www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cernusco sul Naviglio

Cernusco sul Naviglio
Sito web: http://comune.cernuscosulnaviglio.mi.it
Municipio: Via Fratelli Angelo e Pietro Tizzoni,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: cernuschesi
Email: demografici@=
comune.cernuscosulnaviglio.mi.it
PEC: comune.cernuscosulnaviglio@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 02 92781
MAPPA
Cernusco sul Naviglio è un comune situato nella provincia di Milano, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e complessa, risalente a diversi secoli fa.

Origini

Le origini di Cernusco sul Naviglio possono essere fatte risalire all'epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano Mediolanum (l'attuale Milano) con altre città della regione. Resti archeologici, come monete e frammenti di ceramica, suggeriscono la presenza di insediamenti romani nella zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, Cernusco divenne un feudo. Il nome "Cernusco" sembra derivare dal latino "Cernusculum", che potrebbe riferirsi a una piccola altura o a un luogo boscoso. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e i Torriani.

Età Moderna

Nel Rinascimento, la costruzione di canali e sistemi di irrigazione, come il Naviglio della Martesana, contribuì allo sviluppo economico della zona. Questi canali erano utilizzati per il trasporto di merci e persone, oltre che per l'irrigazione dei campi agricoli. Il Naviglio della Martesana, in particolare, fu completato nel XV secolo e svolse un ruolo cruciale nel collegare Milano con l'Adda.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Cernusco sul Naviglio ha vissuto una significativa trasformazione industriale e urbanistica. La vicinanza a Milano ha favorito l'insediamento di industrie e l'espansione residenziale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha conosciuto un notevole sviluppo demografico e urbanistico, diventando una delle aree più dinamiche dell'hinterland milanese.

Oggi

Oggi, Cernusco sul Naviglio è un comune moderno e ben collegato, con una popolazione in crescita. È noto per la qualità della vita e per i servizi offerti ai residenti. La città mantiene un equilibrio tra sviluppo urbano e rispetto per l'ambiente, con numerosi parchi e spazi verdi che caratterizzano il territorio. In sintesi, Cernusco sul Naviglio ha una storia che riflette i cambiamenti sociali, economici e politici dell'Italia settentrionale nel corso dei secoli, evolvendosi da un antico insediamento romano a un vivace comune moderno.

Luoghi da visitare:

Cernusco sul Naviglio è una graziosa cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia. Offre un mix di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cernusco sul Naviglio:

Villa Alari Visconti di Saliceto: Questa storica villa settecentesca è un esempio significativo di architettura lombarda. Anche se non sempre aperta al pubblico, quando possibile, le visite guidate offrono un interessante sguardo sulla storia locale.

Chiesa di Santa Maria Assunta: La principale chiesa parrocchiale di Cernusco, con la sua imponente facciata e interni riccamente decorati, è un luogo di culto e un punto di riferimento storico per la comunità.

Naviglio della Martesana: Un canale storico che attraversa la città, ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta lungo le sue sponde. Offre un ambiente rilassante e pittoresco, con numerosi scorci da fotografare.

Parco dei Germani: Un grande spazio verde perfetto per famiglie e amanti della natura. Il parco offre aree picnic, percorsi per jogging e un'area giochi per bambini.

Santuario di Santa Maria Addolorata: Situato nei pressi del centro cittadino, questo santuario è un luogo di devozione molto frequentato, con un'atmosfera tranquilla e spirituale.

Centro storico: Passeggiando per le vie del centro, potrai scoprire le antiche case e i cortili che conservano ancora il fascino di un tempo. Non mancano bar e ristoranti dove fermarsi per una pausa.

Mercato settimanale: Tenuto ogni mercoledì, il mercato di Cernusco è un ottimo posto per acquistare prodotti freschi locali, abbigliamento e articoli vari.

Biblioteca Civica: Ospitata in un edificio moderno, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e periodici, oltre a organizzare eventi culturali e mostre temporanee.

Piazza Unità d'Italia: La piazza centrale della città è il luogo ideale per vivere l'atmosfera locale, con caffè all'aperto e spazi per eventi pubblici.

Eventi locali: Durante l'anno, Cernusco sul Naviglio ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura locale, tra cui la Festa di San Giuseppe e la Festa della Martesana.

Palazzo Tizzoni: Un altro edificio storico di interesse, che in passato ha ospitato importanti famiglie locali.

Osservatorio Astronomico: Anche se non situato direttamente in città, l'Osservatorio Astronomico di Cernusco è facilmente raggiungibile e offre serate di osservazione e divulgazione scientifica.Cernusco sul Naviglio è una città che unisce storia, cultura e natura, offrendo diverse opportunità per esplorare e vivere la vita locale.