Canegrate

Municipio: Via Alessandro Manzoni,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: canegratesi
Email: segreteria@comune.canegrate.mi.it
PEC: comune.canegrate@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0331 463811
MAPPA
Origini e Storia Antica
La più importante scoperta archeologica associata a Canegrate è la cosiddetta "cultura di Canegrate", che si riferisce a una cultura protostorica dell'età del bronzo, datata approssimativamente al XIII secolo a. C. Questa cultura è stata identificata grazie a un'importante necropoli rinvenuta negli anni '50 del Novecento. Gli scavi hanno portato alla luce numerosi reperti, tra cui urne cinerarie e oggetti di bronzo, che hanno permesso di definire le caratteristiche di questa cultura e di comprendere meglio le dinamiche della popolazione dell'area in quel periodo.Periodo Romano e Medioevo
In epoca romana, l'area di Canegrate era probabilmente attraversata da importanti vie di comunicazione, data la sua vicinanza a Milano (l'antica Mediolanum). Tuttavia, le informazioni specifiche relative a Canegrate durante il periodo romano sono scarse. Nel Medioevo, Canegrate, come molti altri comuni lombardi, era sotto l'influenza di vari signori feudali e risentiva delle dinamiche politiche e militari tipiche di quel periodo. È probabile che il comune fosse coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline che caratterizzarono la storia medievale italiana.Età Moderna e Contemporanea
Durante i secoli successivi, Canegrate seguì le vicende storiche della Lombardia, passando sotto il dominio di diverse potenze straniere, tra cui gli Sforza, gli Spagnoli e gli Austriaci, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Nel XX secolo, come molte altre aree della Lombardia, Canegrate ha vissuto un processo di industrializzazione e urbanizzazione. Il comune ha visto una crescita della popolazione e lo sviluppo di infrastrutture e servizi per i residenti.Canegrate Oggi
Oggi, Canegrate è una cittadina moderna che conserva tracce della sua lunga storia. È ben collegata a Milano e ad altre città lombarde grazie alla sua posizione strategica e alle infrastrutture di trasporto. Nonostante la modernizzazione, il comune conserva un legame con il suo passato grazie alla valorizzazione del patrimonio archeologico e storico. In sintesi, Canegrate è un comune con una storia antica e ricca, che si riflette nelle sue origini protostoriche e nel suo sviluppo attraverso i secoli fino a diventare una vivace comunità moderna.Luoghi da visitare:
Canegrate è una piccola città situata nella regione Lombardia, nel nord Italia. Anche se non è una meta turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni interessanti che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Canegrate:Chiesa Parrocchiale di Santa Colomba: Questa chiesa storica è dedicata a Santa Colomba e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. L'architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato all'arte sacra.
Parco del Roccolo: Situato nelle vicinanze, questo parco offre un'ottima opportunità per passeggiate nella natura. È un luogo perfetto per rilassarsi, fare jogging o un picnic nei giorni di sole.
Area Archeologica di Canegrate: Canegrate è famosa per la scoperta di una necropoli dell'età del bronzo, che ha dato il nome alla "Cultura di Canegrate". Anche se l'area archeologica non è sempre aperta al pubblico, è possibile informarsi presso le autorità locali per eventuali visite guidate o eventi speciali.
Villa Litta Modignani: Questa storica villa, situata nelle vicinanze, è un esempio di architettura nobiliare lombarda. Spesso ospita eventi culturali e mostre, rendendola un punto di interesse per gli appassionati di storia e cultura locale.
Eventi Locali: Canegrate ospita vari eventi e sagre durante l'anno, come mercati artigianali e feste tradizionali. Questi eventi offrono un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale e assaggiare specialità culinarie regionali.
Piste Ciclabili: La zona intorno a Canegrate offre diverse piste ciclabili che permettono di esplorare i dintorni in bicicletta. È un ottimo modo per godersi il paesaggio lombardo e scoprire piccole gemme nascoste nei dintorni.
Centro Storico: Anche se Canegrate è una città di dimensioni modeste, il suo centro storico offre un assaggio dell'architettura tradizionale lombarda. Passeggiare per le sue strade può essere un'esperienza piacevole e rilassante.
Biblioteca Comunale: Per chi è interessato alla cultura e alla storia locale, la biblioteca può offrire risorse e spesso ospita eventi culturali e incontri con autori.In generale, Canegrate può essere una piacevole tappa per chi è interessato alla storia locale e alla vita di una tipica cittadina lombarda. È consigliabile verificare gli orari di apertura e la disponibilità per visite guidate, soprattutto per i siti archeologici e storici.