Bussero

Municipio: Piazza IV Novembre,1
Santo patrono: SS. Nazaro e Celso
Festa del Patrono: ultimo lunedì di luglio
Abitanti: busseresi
Email: affari.generali@=
comune.bussero.mi.it
PEC: protocollo.bussero@pec.it
Telefono: +39 02 953331
MAPPA
Origini
Bussero ha origini antiche, che risalgono all'epoca romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che si cominciano a trovare documenti più dettagliati riguardanti il territorio. Il nome "Bussero" potrebbe derivare dal latino "buxus" o "buxetum", che significa bosco di bossi, un tipo di arbusto comune nella zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Bussero era un piccolo borgo rurale sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che si succedettero nel dominio del territorio. Il comune fece parte dei possedimenti dei Visconti, una delle famiglie più potenti di Milano, e successivamente degli Sforza. In questo periodo, il territorio era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nel Rinascimento, Bussero seguì le sorti del Ducato di Milano, passando sotto il controllo spagnolo e, in seguito, austriaco. Durante questi secoli, l'economia continuò a basarsi sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali e l'allevamento di bestiame.Epoca Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Bussero entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto una trasformazione significativa, con l'urbanizzazione e lo sviluppo industriale che hanno modificato il tessuto economico e sociale del paese. Nonostante ciò, Bussero ha mantenuto una parte del suo carattere rurale e una qualità di vita tranquilla, pur essendo vicino a Milano.Patrimonio e Cultura
Bussero è conosciuto per la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, un edificio religioso di grande importanza storica e artistica per la comunità locale. Inoltre, il comune ospita eventi culturali e tradizionali che mantengono vive le usanze locali. Oggi, Bussero è un comune che combina il fascino della tradizione con le comodità della modernità, offrendo un ambiente piacevole per i suoi abitanti e visitatori.Luoghi da visitare:
Bussero è un piccolo comune situato nella provincia di Milano, in Lombardia. Sebbene non sia una destinazione turistica di grande richiamo, offre comunque alcuni punti di interesse e attività che potrebbero attirare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Bussero:Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Di origine antica, è stata più volte ristrutturata. Al suo interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.
Villa Sioli Legnani: Questa elegante villa storica è un esempio dell'architettura lombarda del passato. Sebbene non sempre aperta al pubblico, la villa e i suoi giardini possono essere ammirati dall'esterno.
Parco della Besozza: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi. Il parco è perfetto per famiglie e offre aree giochi per bambini.
Ciclabile del Naviglio Martesana: Bussero è attraversato dalla ciclabile lungo il Naviglio Martesana. È un percorso ideale per ciclisti e pedoni che desiderano esplorare la campagna lombarda e i paesi circostanti. La ciclabile collega Milano con diversi comuni fino a Trezzo sull?Adda.
Eventi Locali: Bussero organizza periodicamente eventi culturali, fiere e sagre che possono essere interessanti per chi visita il paese. Informarsi presso il comune o l?ufficio turistico locale per conoscere il calendario degli eventi.
Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Bussero conserva un fascino particolare con le sue strade tranquille e gli edifici storici. È piacevole passeggiare e scoprire scorci caratteristici.
Biblioteca Comunale: Per chi è interessato alla lettura o desidera conoscere di più sulla storia locale, la biblioteca di Bussero offre una collezione di libri e spesso organizza eventi culturali.
Attività all'aperto: Oltre al Parco della Besozza, Bussero offre varie opportunità per attività all'aperto. Ci sono campi sportivi e aree dove poter praticare attività fisica o semplicemente godersi il verde.
Ristoranti e Cucina Locale: Sebbene non ci siano molti ristoranti, quelli presenti offrono piatti della tradizione lombarda. È un'opportunità per assaporare la cucina locale in un ambiente autentico.Sebbene Bussero sia un piccolo comune, i suoi dintorni offrono ulteriori opportunità di esplorazione, con la città di Milano a breve distanza e altri comuni lombardi ricchi di storia e cultura nelle vicinanze.