Bollate

Municipio: Piazza Aldo Moro,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: bollatesi
Email: protocollo@comune.bollate.mi.it
PEC: comune.bollate@legalmail.it
Telefono: +39 02.350051
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Bollate risalgono all'epoca romana. Tuttavia, il nome "Bollate" appare per la prima volta in documenti scritti nel Medioevo. Il territorio era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, grazie alla sua posizione nella fertile pianura lombarda.Medioevo
Durante il Medioevo, Bollate era sotto l'influenza dei grandi signori feudali della regione. La città passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli, e la sua storia è strettamente legata a quella di Milano e degli scontri tra le potenti famiglie milanesi.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Bollate beneficiò della vicinanza a Milano, che era un importante centro culturale e politico. Durante questo periodo, vennero costruite diverse ville nobiliari nella zona, che sono tuttora punti di interesse storico e architettonico.Secoli XIX e XX
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Bollate vide un progressivo sviluppo economico e demografico. La costruzione di infrastrutture ferroviarie e stradali ha favorito l'integrazione con Milano e ha facilitato l'industrializzazione della zona. Nel XX secolo, Bollate ha subito ulteriori trasformazioni a causa della crescita economica del dopoguerra e dell'espansione urbana di Milano. La città ha visto un incremento della popolazione e uno sviluppo residenziale significativo. Inoltre, in questo periodo, Bollate è diventata sede di alcune importanti istituzioni, come il carcere di Bollate, noto per le sue pratiche di rieducazione e reinserimento sociale.Oggi
Oggi, Bollate è un comune dinamico con una popolazione variegata e un'economia che combina industria, commercio e servizi. La città è parte integrante dell'area metropolitana di Milano e continua a crescere e svilupparsi, mantenendo al contempo un forte legame con la sua storia e le sue tradizioni. Bollate è anche conosciuta per i suoi spazi verdi e i parchi, che offrono ai residenti e ai visitatori opportunità per il tempo libero e il relax. La città continua a valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, preservando edifici storici e promuovendo eventi culturali.Luoghi da visitare:
Bollate è una cittadina situata a nord-ovest di Milano, in Lombardia. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diversi punti di interesse e attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bollate:Villa Arconati: Spesso definita la "piccola Versailles" lombarda, Villa Arconati è una delle più belle ville storiche della Lombardia. Circondata da un magnifico giardino all'italiana, la villa ospita eventi culturali, mostre e visite guidate. Il parco è l?ideale per passeggiate e pic-nic.
Chiesa di San Martino: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa che risale al XVI secolo, con rimaneggiamenti successivi. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra di notevole interesse.
Parco delle Groane: Anche se non esclusivamente a Bollate, il Parco delle Groane è un'ampia area verde che si estende nei dintorni. È perfetto per chi ama la natura, il trekking e il ciclismo. Offre sentieri ben segnalati e aree di sosta.
Centro storico di Bollate: Passeggiare per il centro storico di Bollate offre un'occasione per scoprire l'atmosfera della cittadina, con le sue vie, piazze e negozi locali.
Biblioteca Comunale di Bollate: Situata nel centro della città, la biblioteca non è solo un luogo per la lettura, ma spesso ospita eventi culturali, mostre e incontri con autori.
Mercati Locali: Bollate ospita mercati settimanali che offrono una varietà di prodotti locali, dai cibi freschi all?artigianato. Sono un buon modo per immergersi nella vita locale.
Pista Ciclabile Bollate-Garbagnate: Una pista ciclabile che collega Bollate a Garbagnate Milanese, perfetta per chi ama andare in bicicletta o fare jogging.
Eventi e Festival: Durante l'anno, Bollate ospita diversi eventi e festival locali, come sagre e manifestazioni culturali, che mostrano la tradizione e la cultura locale.
Teatro LaBolla: Un moderno teatro che propone una variegata programmazione di spettacoli teatrali, concerti e altro ancora. È un punto di riferimento culturale nella città.
Palazzo Seccoborella: Questo palazzo storico, benché non sempre aperto al pubblico, è un esempio interessante di architettura locale e può essere ammirato dall'esterno.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni e attività disponibili a Bollate. La cittadina è anche ben collegata a Milano, il che la rende un buon punto di partenza per esplorare ulteriormente la regione.