www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Basiano

Basiano
Sito web: http://basianomasate.mi.it
Municipio: Via Roma,11
Santo patrono: San Gregorio Magno
Festa del Patrono: 3 settembre
Abitanti: basianesi
Email: carla.meroni@=
unione.basianomasate.mi.it
PEC: basiano@pec.it
Telefono: +39 02 950045207
MAPPA
Basiano è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della città metropolitana di Milano. La storia di Basiano, come quella di molti altri comuni lombardi, è legata alle vicende storiche della regione, che ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni nel corso dei secoli. Le origini di Basiano possono essere fatte risalire all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, le prime documentazioni scritte riguardanti Basiano risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio era sotto l'influenza di vari signori locali e monasteri, che avevano un ruolo significativo nella gestione delle terre e nella vita economica del villaggio. Nel corso dei secoli, Basiano, come molti altri centri della Lombardia, passò sotto il controllo di diverse potenze regionali, inclusi i Visconti e gli Sforza di Milano, e successivamente fu parte del Ducato di Milano. Durante il periodo delle guerre d'Italia, la regione fu contesa tra le grandi potenze europee, tra cui Francia, Spagna e Austria. Con l'Unità d'Italia nel 1861, Basiano divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto trasformazioni significative, soprattutto con l'industrializzazione e lo sviluppo delle infrastrutture, che hanno portato a un aumento della popolazione e a un cambiamento nell'economia locale. Oggi Basiano è un comune che combina elementi storici e moderni, mantenendo una connessione con le sue radici storiche attraverso le tradizioni locali e il patrimonio culturale.

Luoghi da visitare:

Basiano è un piccolo comune situato nella provincia di Milano, in Lombardia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Basiano e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Gregorio Magno: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. È dedicata a San Gregorio Magno e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. L'architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato alla storia religiosa della zona.

Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Basiano conserva alcune caratteristiche tipiche dei borghi lombardi, con case tradizionali e piccole piazze. Passeggiare per le sue vie offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera locale.

Parco del Molgora: Situato non lontano dal centro, questo parco offre un'area verde ideale per passeggiate, jogging e attività all'aperto. È un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura.

Villa Facheris: Sebbene non sempre aperta al pubblico, questa villa storica è un esempio dell'architettura residenziale signorile della zona. Controllare eventuali aperture straordinarie o eventi speciali può offrire l'opportunità di visitarla.

Eventi Locali: Basiano ospita varie feste e sagre durante l'anno, che possono essere un'ottima occasione per conoscere le tradizioni locali e assaporare la cucina tipica. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire la visita.

Escursioni nei Dintorni: Essendo situato vicino a diverse aree naturali e altri piccoli comuni, Basiano può essere un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni. Esplorare i sentieri della zona del Parco Adda Nord o visitare i vicini comuni come Trezzo sull'Adda o Vaprio d'Adda, che offrono ulteriori attrazioni storiche e naturalistiche.

Prodotti Tipici: Anche se non è una "visita" in senso stretto, degustare i prodotti tipici locali, come salumi e formaggi, può essere un'esperienza gustativa interessante. Alcuni negozi locali offrono specialità del territorio.Sebbene Basiano non sia una meta turistica di grande richiamo, può offrire un'esperienza piacevole per chi cerca un po' di tranquillità e vuole scoprire la vita di un piccolo paese lombardo.