Arluno

Municipio: Piazza Alcide De Gasperi,7
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: arlunesi
Email: segreteria.sindaco@=
comune.arluno.mi.it
PEC: protocollo@pec.comune.arluno.mi.it
Telefono: +39 02 9039921
MAPPA
Origini
Le origini di Arluno risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dalla struttura del territorio e dalla presenza di alcune antiche vie di comunicazione. Tuttavia, il nome "Arluno" appare per la prima volta nei documenti ufficiali durante il Medioevo. Il toponimo potrebbe derivare dal nome di persona romano "Arlonius" o "Arulinus", anche se l'etimologia esatta rimane incerta.Medioevo
Durante il Medioevo, Arluno divenne un centro agricolo importante. Il paese era situato lungo importanti vie di comunicazione che collegavano Milano con altre città lombarde. Nel periodo comunale, Arluno e i suoi dintorni furono spesso coinvolti nelle contese tra le città di Milano e Pavia e in quelle tra le famiglie nobiliari locali.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Arluno continuò a svilupparsi come centro agricolo e fu sottoposto al dominio dei Visconti e, successivamente, degli Sforza, famiglie nobili milanesi che dominarono gran parte della Lombardia. Durante il dominio di queste famiglie, furono intraprese diverse opere di miglioramento dell'agricoltura e delle infrastrutture.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Arluno divenne parte della provincia di Milano. Il paese ha vissuto una trasformazione significativa con la costruzione di nuove strade e l'arrivo della ferrovia, che ha facilitato i collegamenti e lo sviluppo economico. Nel XX secolo, Arluno ha visto un aumento della popolazione e un'espansione urbana, con la costruzione di nuove abitazioni e l'ammodernamento delle infrastrutture. Oggi, Arluno è un comune che combina le tradizioni agricole con uno sviluppo residenziale e industriale, mantenendo un equilibrio tra passato e presente.Patrimonio culturale
Arluno conserva ancora alcune testimonianze del suo passato, come le chiese storiche e le cascine, che raccontano la sua lunga storia agricola e la vita comunitaria. Questi edifici storici sono spesso al centro delle iniziative culturali e sociali del comune. In sintesi, Arluno è un comune con una storia antica, che ha saputo adattarsi e trasformarsi nel corso dei secoli, mantenendo vive le sue tradizioni e sviluppandosi in armonia con il progresso.Luoghi da visitare:
Arluno è un comune situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia. Sebbene non sia una grande città turistica, offre alcune attrazioni interessanti che possono essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose che puoi vedere e fare ad Arluno:Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Arluno. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura tipica dell'epoca con un interno decorato e affreschi interessanti.
Villa Maggi-Corvini: Una villa storica che rappresenta un esempio di architettura lombarda. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirare la struttura dall'esterno e i suoi giardini.
Parco del Roccolo: Un'ampia area verde ideale per passeggiate, jogging e attività all'aperto. Il parco è particolarmente apprezzato per la sua tranquillità e per i sentieri immersi nella natura.
Centro Storico di Arluno: Passeggiando per il centro storico, si possono osservare diversi edifici storici e respirare l'atmosfera di una tipica cittadina lombarda.
Santuario della Madonna dell?Aiuto: Un piccolo santuario che, secondo la tradizione, ospita un'icona miracolosa della Madonna. È un luogo di raccoglimento e spiritualità.
Feste e Sagre Locali: Arluno ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità per assaporare la cucina locale e partecipare a eventi culturali. Informati sugli eventi in programma durante la tua visita.
Cascine e Aree Agricole: Nei dintorni di Arluno si trovano diverse cascine e aree agricole che riflettono la tradizione rurale della zona. Alcune di queste cascine offrono prodotti agricoli locali.
Biblioteca Comunale di Arluno: Un luogo di interesse per chi ama la lettura e desidera conoscere meglio la cultura locale. La biblioteca spesso organizza eventi culturali e letture.
Monumenti ai Caduti: Come in molte città italiane, anche Arluno ha monumenti commemorativi dedicati ai caduti delle guerre. Sono luoghi di memoria e riflessione.
Escursioni nei Dintorni: Arluno è ben collegata ad altre località della Lombardia, rendendola un buon punto di partenza per esplorare le vicine città di Milano, Magenta e Legnano.Sebbene Arluno non sia una destinazione turistica di punta, offre comunque un'atmosfera tranquilla e accogliente, tipica delle piccole comunità italiane. Visitarla ti permetterà di scoprire un lato più autentico della Lombardia.