www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arese

Arese
Sito web: http://comune.arese.mi.it
Municipio: Via Roma,2 B
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: aresini
Email: protocollo@comune.arese.mi.it
PEC: protocollo@cert.comune.arese.mi.it
Telefono: +39 02 935271
MAPPA
Arese è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, e fa parte della città metropolitana di Milano. La storia di Arese è ricca e interessante, con radici che risalgono all'epoca romana. Origini e storia antica: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Arese risalgono all'epoca romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che Arese inizia a emergere come un'entità definita. Il nome "Arese" potrebbe derivare dal termine latino "arx," che significa "fortezza" o "altura", suggerendo l'esistenza di una posizione difensiva o di un insediamento elevato. Medioevo e Rinascimento: Durante il Medioevo, Arese fu sotto l'influenza delle potenti famiglie nobiliari della zona milanese. In particolare, la famiglia Visconti, che dominò Milano, ebbe un ruolo significativo nella storia di Arese. Con il tempo, la località divenne un feudo di diverse famiglie nobili, tra cui i Borromeo. Nel Rinascimento, Arese si sviluppò ulteriormente grazie all'agricoltura e alla presenza di diverse ville nobiliari. Queste ville divennero centri di attività economica e sociale, e molte di esse sono ancora visibili nella regione, costituendo un patrimonio culturale e architettonico di grande valore. Età Moderna e Contemporanea: Con l'avvento dell'età moderna, Arese continuò a essere un centro agricolo fino al XIX secolo. La vicinanza a Milano favorì lo sviluppo economico e la trasformazione dell'area, soprattutto con l'arrivo della rivoluzione industriale. Nel XX secolo, Arese vide una significativa espansione urbana, in parte dovuta alla crescita della popolazione di Milano e alla conseguente espansione della sua area metropolitana. Un evento significativo nella storia recente di Arese fu la costruzione dello stabilimento Alfa Romeo negli anni '60, che portò a un ulteriore sviluppo economico e demografico. La presenza dell'industria automobilistica ha segnato profondamente la storia del comune, sia dal punto di vista economico sia sociale. Situazione attuale: Oggi, Arese è un comune moderno che offre una qualità della vita elevata, con numerosi servizi e infrastrutture. La città è ben collegata con Milano e rappresenta una zona residenziale ambita per chi lavora nella metropoli. Il centro commerciale "Il Centro", uno dei più grandi d'Europa, è un esempio dello sviluppo commerciale e della modernità del comune. In sintesi, la storia di Arese è caratterizzata da una continua evoluzione, da insediamento romano a centro agricolo medievale fino a diventare un'area residenziale e industriale moderna, strettamente legata alla vicina Milano.

Luoghi da visitare:

Arese è una cittadina situata nella provincia di Milano, in Lombardia. Anche se non è una delle mete turistiche più famose d'Italia, offre alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arese e dintorni:

Centro Commerciale Il Centro: - Uno dei più grandi centri commerciali d'Europa, offre una vasta gamma di negozi, ristoranti e servizi. È un luogo ideale per lo shopping e per trascorrere una giornata al coperto.

Museo Storico Alfa Romeo: - Situato vicino al centro commerciale, questo museo è un must per gli appassionati di automobili. Il museo espone una collezione di automobili storiche dell'Alfa Romeo, raccontando la storia del marchio attraverso le sue vetture iconiche.

Parco delle Groane: - Sebbene tecnicamente si estenda su più comuni, il Parco delle Groane è facilmente accessibile da Arese. È un'area naturale protetta ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta e birdwatching.

Chiesa di San Pietro e Paolo: - Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale ed è un luogo di culto centrale per la comunità di Arese.

Villa Ricotti: - Una storica villa del XVIII secolo, anche se non sempre aperta al pubblico, rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare lombarda.

Biblioteca Comunale di Arese: - Oltre a una vasta collezione di libri, la biblioteca ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Eventi e Sagre Locali: - Arese ospita eventi e sagre nel corso dell'anno, specialmente durante l'estate e le festività natalizie. Questi eventi possono includere mercatini, concerti e manifestazioni culturali.

Pista Ciclabile Villoresi: - Un percorso ciclabile che segue il canale Villoresi, ideale per chi ama andare in bicicletta o fare jogging immerso nella natura.

Campo Volo Locarno: - Per gli appassionati di aviazione, è possibile visitare il piccolo aeroporto dedicato agli ultraleggeri, dove a volte si organizzano eventi e dimostrazioni.

Ristoranti e Cucina Locale: - Arese offre una varietà di ristoranti e trattorie dove è possibile assaporare la cucina lombarda e italiana. Piatti da provare includono risotti, ossobuco e polenta.Mentre Arese è una cittadina tranquilla, la sua vicinanza a Milano la rende anche un ottimo punto di partenza per esplorare ulteriormente la capitale lombarda e le sue numerose attrazioni.