www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Abbiategrasso

Abbiategrasso
Sito web: http://comune.abbiategrasso.mi.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: Beata Vergine Addolorata
Festa del Patrono: terza domenica di ottobre
Abitanti: abbiatensi
Email: protocollo@=
comune.abbiategrasso.mi.it
PEC: comune.abbiategrasso@legalpec.it
Telefono: +39 02 946921
MAPPA
Abbiategrasso è un comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, a circa 22 chilometri a sud-ovest di Milano. La sua storia è ricca e si intreccia con quella della regione circostante.

Origini

Le origini di Abbiategrasso risalgono all'epoca romana, quando nell'area sorgeva probabilmente un piccolo insediamento. Tuttavia, il primo documento storico che menziona il luogo risale all'anno 1304, sebbene si ritenga che il villaggio esistesse già da molto prima.

Medioevo

Durante il medioevo, Abbiategrasso divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo il corso del Naviglio Grande, un canale che collegava Milano al Ticino. Questo canale favorì lo sviluppo economico della città, facilitando il trasporto di merci e persone. Nel 1304, Abbiategrasso fu citata in un documento come "Habiate qui dicitur Grasso", per differenziarla da altre località con nomi simili. Il termine "Grasso" potrebbe riferirsi alla fertilità del suolo locale.

Rinascimento

Durante il Rinascimento, Abbiategrasso fu sotto il controllo dei Visconti e successivamente degli Sforza, le famiglie che governarono Milano. Nel 1438, Filippo Maria Visconti fece costruire il Castello di Abbiategrasso, una struttura difensiva che è ancora oggi uno dei principali punti di interesse della città.

Età Moderna

Nel XVII e XVIII secolo, Abbiategrasso continuò a prosperare grazie all'agricoltura e al commercio. La città mantenne la sua importanza strategica e commerciale anche durante le dominazioni spagnola e austriaca, fino all'arrivo di Napoleone nel XVIII secolo.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Abbiategrasso divenne parte della provincia di Milano. Durante il XX secolo, la città continuò a svilupparsi, mantenendo la sua vocazione agricola ma espandendosi anche in settori industriali e di servizi. Oggi, Abbiategrasso è una città dinamica che combina la sua ricca storia con uno sviluppo moderno. È conosciuta per il suo patrimonio culturale, i suoi eventi tradizionali e la bellezza del paesaggio circostante, che la rende una destinazione interessante per visitatori e turisti.

Luoghi da visitare:

Abbiategrasso è una città affascinante situata nella provincia di Milano, in Lombardia. Offre diverse attrazioni storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Abbiategrasso:

Castello Visconteo: Costruito nel XIV secolo, il Castello Visconteo è uno dei simboli di Abbiategrasso. Originariamente una fortezza medievale, è stato trasformato nel tempo in una residenza signorile. Oggi, il castello ospita eventi culturali e mostre.

Basilica di Santa Maria Nuova: Questa chiesa, costruita nel XV secolo, è un meraviglioso esempio di architettura rinascimentale. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Bernardino: Situata vicino al Castello Visconteo, questa chiesa del XV secolo è famosa per i suoi affreschi e il chiostro adiacente.

Palazzo Cittadini Stampa: Un elegante palazzo del XVIII secolo, caratterizzato da un bellissimo cortile interno. È spesso utilizzato per eventi e cerimonie.

Piazza Marconi: La piazza principale di Abbiategrasso, un luogo perfetto per passeggiare e godersi l'atmosfera locale. Qui si trovano caffè, ristoranti e negozi.

Parco del Ticino: Situato nei dintorni della città, il Parco del Ticino offre l'opportunità di esplorare la natura attraverso sentieri escursionistici e piste ciclabili. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Naviglio Grande: Uno dei più antichi canali d'Europa, il Naviglio Grande passa attraverso Abbiategrasso. È possibile fare passeggiate lungo il canale o partecipare a gite in barca.

Convento dell'Annunciata: Situato poco fuori dal centro, questo antico convento francescano è noto per la sua chiesa e il chiostro ben conservati.

Museo Agricolo: Per chi è interessato alla storia rurale della regione, questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita contadina e le tradizioni agricole locali.

Mercato Settimanale: Ogni venerdì, Abbiategrasso ospita un vivace mercato dove è possibile acquistare prodotti freschi, abbigliamento e articoli per la casa.

Eventi e Festival: Abbiategrasso organizza diversi eventi durante l'anno, tra cui la Fiera Agricola di Primavera e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Abbiategrasso una destinazione interessante per una visita di uno o più giorni.