Volta Mantovana

Municipio: Via Beata Paola Montaldi,15
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: voltesi
Email: sportello.unico@comune.volta.mn.it
PEC: voltamantovana.mn@legalmail.it
Telefono: +39 0376839411
MAPPA
Origini e Storia Antica
La zona di Volta Mantovana è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, l'area fu probabilmente parte integrante della centuriazione romana, una divisione del territorio che serviva per la distribuzione delle terre ai veterani dell'esercito.Medioevo
Nel Medioevo, Volta Mantovana acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione elevata e alla vicinanza con il fiume Mincio. Il nome "Volta" potrebbe derivare dal latino "Voltae", che indicava le svolte o i meandri del fiume. Durante questo periodo, la località fu soggetta a varie signorie, tra cui quella dei Canossa e successivamente dei Gonzaga, che dominarono Mantova e il suo territorio per secoli.Età Moderna
Sotto i Gonzaga, Volta Mantovana prosperò e vide la costruzione di numerosi edifici di rilievo, tra cui palazzi e chiese. Durante il Rinascimento, la zona beneficiò della vicinanza con la corte di Mantova, un centro culturale e artistico di grande importanza.Dal XIX Secolo a Oggi
Dopo la caduta dei Gonzaga e vari passaggi di dominazione, tra cui quella austriaca, Volta Mantovana divenne parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Nel corso del XX secolo, il comune ha subito le trasformazioni tipiche dell'Italia rurale, con un progressivo sviluppo economico e infrastrutturale.Cultura e Attrazioni
Oggi, Volta Mantovana è conosciuta per il suo patrimonio storico e architettonico, che include il Palazzo Gonzaga-Guerrieri, costruito nel XV secolo e circondato da magnifici giardini. La località è anche apprezzata per la sua enogastronomia, con prodotti tipici e vini locali. Volta Mantovana continua a essere un luogo di interesse storico e turistico, mantenendo vive le tradizioni e la cultura del suo passato.Luoghi da visitare:
Volta Mantovana è un incantevole comune situato nella provincia di Mantova, in Lombardia. È noto per il suo patrimonio storico, architettonico e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Volta Mantovana:Palazzo Gonzaga-Guerrieri: Questo splendido palazzo rinascimentale è uno dei punti di riferimento di Volta Mantovana. Costruito nel XV secolo, il palazzo vanta affreschi ben conservati e un meraviglioso giardino all'italiana. Spesso ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena: Situata nel centro del paese, questa chiesa risale al XVIII secolo ed è caratterizzata da un'architettura barocca. Al suo interno si trovano opere d'arte e decorazioni di notevole pregio.
Castello di Volta Mantovana: Anche se gran parte del castello originale è andata perduta, le mura e alcune strutture sono ancora visibili. Il castello offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Parco Giardino Sigurtà: Anche se tecnicamente si trova a Valeggio sul Mincio, è molto vicino a Volta Mantovana e merita sicuramente una visita. Questo vasto parco è uno dei giardini più belli d'Italia, con prati fioriti, laghi, e la famosa "Via delle Rose".
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo affascinante sulla vita rurale del passato. È situato in un antico casale e presenta una collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti che raccontano la storia della comunità locale.
Riserva Naturale della Vallazza: Per gli amanti della natura, questa riserva naturale offre percorsi di trekking e birdwatching. È un'area umida che ospita diverse specie di uccelli e una flora variegata.
Fiume Mincio: Il fiume Mincio scorre vicino a Volta Mantovana, offrendo opportunità per passeggiate lungo le sue rive, pesca o gite in bicicletta lungo le piste ciclabili che costeggiano il corso d?acqua.
Eventi e Festival: Volta Mantovana ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche, mercatini e il "Festival della Birra", che attirano visitatori da tutta la regione.
Villa dei Mulini: Situata nei pressi del centro abitato, questa villa è un esempio di architettura rurale storica, circondata da un paesaggio suggestivo.
Percorsi Enogastronomici: La zona è famosa per i suoi vini e la cucina tradizionale mantovana. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate.
Ciclabile Mantova-Peschiera: Un percorso ciclabile che collega Mantova a Peschiera del Garda passa per Volta Mantovana, offrendo un modo pittoresco e attivo per esplorare la zona.Queste attrazioni offrono una combinazione di storia, cultura e natura, rendendo Volta Mantovana una destinazione affascinante per i visitatori.