www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Suzzara

Suzzara
Sito web: http://comune.suzzara.mn.it
Municipio: Piazza Castello,1
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: suzzaresi
Email: info@comune.suzzara.mn.it
PEC: protocollo@=
comune.suzzara.mn.legalmail.it
Telefono: +39 0376 5131
MAPPA
Suzzara è un comune situato nella provincia di Mantova, nella regione Lombardia, nel nord Italia. La storia di Suzzara è ricca e si intreccia con quella della pianura padana, una delle regioni più fertili e storicamente significative d'Italia.

Origini

Le origini di Suzzara sono antiche e risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era probabilmente già abitato in precedenza da popolazioni celtiche o etrusche. Il nome "Suzzara" potrebbe derivare dal latino "Sutularia", che si riferisce a un luogo dedicato alla produzione di calzature, o potrebbe essere collegato a un antico proprietario terriero romano.

Medioevo

Nel Medioevo, Suzzara era sotto l'influenza di vari signori locali e fu spesso contesa tra le potenti famiglie della zona, come i Gonzaga di Mantova e i Visconti di Milano. Durante questo periodo, la città iniziò a svilupparsi ulteriormente grazie alla sua posizione strategica nella pianura padana, che facilitava i commerci e le comunicazioni.

Età Moderna

Nel Rinascimento, Suzzara e l'intera area mantovana vissero un periodo di prosperità sotto il dominio dei Gonzaga, che erano noti per essere mecenati delle arti e della cultura. Tuttavia, con il declino dei Gonzaga e le successive guerre che coinvolsero l'Italia settentrionale, Suzzara subì diverse vicissitudini.

Età contemporanea

Nel XIX secolo, Suzzara vide una trasformazione significativa con l'industrializzazione. La costruzione di infrastrutture ferroviarie contribuì allo sviluppo economico e alla crescita demografica del comune. Durante il periodo fascista, come molte altre località italiane, Suzzara subì cambiamenti amministrativi e urbanistici. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Suzzara continuò a svilupparsi, beneficiando del boom economico italiano degli anni '50 e '60. Oggi, Suzzara è un comune che combina tradizione e modernità, con un'economia basata sia sull'agricoltura che sull'industria, e offre una qualità della vita apprezzata dai suoi residenti. La storia di Suzzara è riflessa anche nel suo patrimonio culturale e architettonico, che include chiese, edifici storici e aree naturali che attraggono visitatori e studiosi interessati alla storia della Lombardia e dell'Italia settentrionale.

Luoghi da visitare:

Suzzara è una cittadina situata nella provincia di Mantova, in Lombardia. Sebbene non sia una delle mete turistiche più conosciute, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Suzzara:

Chiesa di San Benedetto Abate: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi di Suzzara. Fondata nel XVII secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e al suo interno ospita diverse opere d'arte sacra.

Piazza Garibaldi: Questa è la piazza principale della città, un luogo di ritrovo per i residenti e sede di eventi locali. Qui si possono ammirare alcuni edifici storici e godere dell'atmosfera rilassata del centro cittadino.

Torre Civica: Situata vicino alla piazza centrale, la Torre Civica è uno dei simboli di Suzzara. Costruita originariamente come parte del sistema di difesa cittadino, oggi offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Galleria del Premio Suzzara: Questa galleria d'arte ospita il prestigioso Premio Suzzara, un concorso artistico di livello nazionale. La collezione permanente include opere di artisti contemporanei italiani e internazionali.

Parco San Colombano: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi all'aria aperta. Il parco offre anche aree gioco per bambini e spazi per picnic.

Biblioteca Comunale: Situata in un edificio storico, la biblioteca è un luogo di cultura e apprendimento, con una vasta collezione di libri e risorse multimediali.

Eventi Locali: Suzzara è nota per ospitare vari eventi e fiere durante l'anno, tra cui il "Premio Suzzara" e diverse sagre dedicate ai prodotti tipici locali, che offrono un'ottima opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della zona.

Museo Galleria del Premio Suzzara: Questo museo è dedicato all'esposizione delle opere premiate e partecipanti al concorso artistico omonimo. Oltre alle mostre temporanee, il museo ospita una collezione permanente di arte contemporanea.

Escursioni nella Campagna Mantovana: Nei dintorni di Suzzara, la campagna offre paesaggi pittoreschi e possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta. È anche possibile organizzare visite a fattorie locali per scoprire i prodotti tipici della zona.Sebbene Suzzara sia una piccola cittadina, la sua posizione strategica la rende un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Mantova e della regione Emilia-Romagna, grazie alla sua vicinanza al confine regionale.