Solferino

Municipio: Piazza Luigi Torelli,1
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: solferinesi
Email: lavoripubblici@=
comune.solferino.mn.it
PEC: protocollo.comune.solferino@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0376854001
MAPPA
Origini
Le origini di Solferino risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti che possono essere fatti risalire all'epoca romana. Tuttavia, le prime documentazioni storiche concrete risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Solferino fu sotto il controllo di varie signorie locali, tra cui i Gonzaga, che ebbero una grande influenza nella regione.Storia
Solferino è principalmente famoso per la Battaglia di Solferino, che avvenne il 24 giugno 1859. Questa battaglia fu una delle più importanti della Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana, combattuta tra l'esercito austriaco e le forze alleate francesi e piemontesi. Fu la più grande battaglia combattuta in Europa dalla fine delle guerre napoleoniche e coinvolse circa 300. 000 soldati. La battaglia fu estremamente sanguinosa e causò un numero elevato di vittime. L'orrore e la sofferenza visti sul campo di battaglia ispirarono Henri Dunant, un uomo d'affari svizzero che si trovava lì per caso, a promuovere la creazione di quella che sarebbe diventata la Croce Rossa Internazionale. Inoltre, portò alla stesura delle Convenzioni di Ginevra, che stabiliscono le leggi internazionali per il trattamento umanitario in guerra.Monumenti e Luoghi di Interesse
A Solferino, è possibile visitare diversi luoghi storici legati alla battaglia, tra cui:- La Rocca di Solferino: detta anche la "Spia d'Italia", una torre dalla quale si gode una vista panoramica sulla pianura padana.
- Il Museo del Risorgimento: dedicato alla memoria della battaglia e del processo di unificazione italiana.
- L'Ossario di Solferino: un monumento che ospita i resti di molti dei caduti della battaglia.
Luoghi da visitare:
Solferino è un piccolo comune situato nella provincia di Mantova, in Lombardia, noto per il suo significativo ruolo storico nella Seconda Guerra d?Indipendenza Italiana. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Solferino:Rocca di Solferino (Spia d'Italia): Questa torre, costruita nel 1022, offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È conosciuta come la "Spia d'Italia" per la sua posizione strategica che permetteva di avvistare eventuali eserciti in avvicinamento. All'interno, troverai un'esposizione di cimeli e documenti storici legati alla battaglia di Solferino.
Museo Risorgimentale di Solferino e San Martino: Situato vicino alla Rocca, il museo offre un'approfondita panoramica sulla battaglia del 24 giugno 1859, che fu decisiva per l'unificazione italiana. Espone armi, uniformi, documenti e illustrazioni dell'epoca.
Ossario di Solferino: Questo monumento raccoglie i resti mortali di circa 7.000 soldati caduti durante la battaglia. È un luogo di grande impatto emotivo e una testimonianza tangibile del sacrificio umano legato agli eventi bellici.
Chiesa di San Nicola di Bari: Una piccola ma affascinante chiesa parrocchiale che presenta elementi architettonici di varie epoche. È un luogo di culto locale con una storia lunga e radicata.
Complesso monumentale di San Martino della Battaglia: Sebbene si trovi a breve distanza da Solferino, questo complesso merita una visita. Include una torre commemorativa e un museo dedicato alla battaglia di San Martino, che si svolse lo stesso giorno di quella di Solferino.
Parco della Rimembranza: Un'area verde dedicata alla memoria dei caduti in guerra, ideale per passeggiate tranquille immersi nella natura.
Monumento ad Henry Dunant: Situato nel centro del paese, questo monumento onora il fondatore della Croce Rossa Internazionale, ispirato dagli eventi cui assistette durante la battaglia di Solferino.
Percorsi Storici e Naturalistici: Nei dintorni di Solferino, è possibile esplorare vari sentieri che offrono un mix di storia e natura, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.
Enogastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tipici mantovani. Numerosi ristoranti e trattorie offrono specialità come i tortelli di zucca e il risotto alla pilota.Solferino è un luogo che unisce storia, cultura e paesaggi incantevoli, rendendolo una destinazione ideale per chi è interessato al Risorgimento italiano e alla bellezza del territorio lombardo.