www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sermide e Felonica

Sermide e Felonica
Sito web: http://comune.sermideefelonica.mn.it
Municipio: Piazza Plebiscito,1
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: sermidesi
Email: protocollo@comune.sermide.mn.it
PEC: segreteria@pec.comune.sermide.mn.it
Telefono: +39 0386967083
MAPPA
Il comune di Sermide e Felonica si trova nella regione Lombardia, in provincia di Mantova. È stato istituito ufficialmente il 1º gennaio 2017 dalla fusione dei due comuni di Sermide e Felonica. Entrambi i centri hanno una storia ricca e articolata, che risale a molti secoli fa.

Sermide

    1. Origini: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Sermide risalgono all?epoca romana. La posizione lungo il fiume Po ha favorito lo sviluppo di attività agricole e commerciali sin dai tempi antichi.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Sermide fu sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari e signorie locali, tra cui i Canossa e i Gonzaga. La sua posizione strategica lungo il fiume Po la rese un punto di contesa tra diverse potenze locali.
    1. Epoca moderna: Nei secoli successivi, Sermide passò sotto il controllo di vari stati, tra cui il Ducato di Mantova e l?Impero Austriaco, fino a diventare parte del Regno d?Italia nel XIX secolo.

Felonica

    1. Origini: Anche Felonica ha origini antiche, con testimonianze di insediamenti che risalgono all?epoca romana. Come Sermide, la sua posizione lungo il Po fu determinante per lo sviluppo economico e sociale.
    1. Medioevo: Nel Medioevo, Felonica fu sotto il controllo di diverse famiglie nobili e signorie, tra cui i Canossa. La zona era spesso coinvolta nelle contese tra le varie signorie italiane.
    1. Epoca moderna: Felonica seguì un percorso storico simile a quello di Sermide, entrando a far parte del Ducato di Mantova e successivamente subendo l?influenza austriaca prima di essere annessa al Regno d?Italia.

Fusione e Storia Contemporanea

La decisione di unire Sermide e Felonica in un unico comune è stata presa per ottimizzare le risorse amministrative e migliorare i servizi per i cittadini. La fusione ha permesso di unire le forze dei due territori, preservando al contempo le specificità culturali e storiche di ciascuno. Oggi, il comune di Sermide e Felonica lavora per valorizzare il patrimonio storico e culturale della zona, promuovendo il turismo e le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Sermide e Felonica sono due località situate nella provincia di Mantova, in Lombardia. Sebbene siano piccole, entrambe offrono alcune attrazioni interessanti che riflettono la ricca storia e cultura della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sermide e Felonica:

Sermide

Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Sermide. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un'architettura che riflette diversi periodi storici.

Piazza Garibaldi: La piazza principale del paese, dove si svolgono spesso eventi e mercati locali. È un luogo ideale per una passeggiata e per scoprire la vita quotidiana del paese.

Torre Civica: Una torre storica che offre una vista panoramica sul paese e sui dintorni. È un simbolo di Sermide e merita una visita per le sue caratteristiche architettoniche.

Museo Civico Polironiano: Sebbene si trovi a San Benedetto Po, è facilmente raggiungibile da Sermide e offre un'interessante collezione di arte e manufatti storici della regione.

Fiume Po: La vicinanza al fiume Po offre la possibilità di fare piacevoli passeggiate lungo le rive, gite in bicicletta o escursioni in barca per esplorare la natura circostante.

Felonica

Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po: Questo museo è dedicato alla storia della Seconda Guerra Mondiale nella regione e offre una vasta collezione di cimeli, fotografie e documenti storici.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Una chiesa storica con affreschi e opere d'arte che raccontano la storia religiosa della comunità locale.

Villa Bisighini: Una storica villa padronale che rappresenta l'architettura tipica delle dimore nobiliari della zona. Anche se non sempre aperta al pubblico, è interessante da vedere dall'esterno.

Riserva Naturale Isola Boscone: Situata nelle vicinanze, questa riserva naturale è ideale per passeggiate nella natura, birdwatching e scoprire la flora e fauna locali.

Eventi e Sagre Locali: Sermide e Felonica ospitano diverse feste e sagre durante l'anno, che celebrano la tradizione culinaria e culturale della zona. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Attività Consigliate

    1. Gastronomia Locale: Assaggia i prodotti tipici come i salumi, il Parmigiano Reggiano e altri piatti tradizionali lombardi nei ristoranti e agriturismi locali.
    1. Ciclismo e Trekking: Con la presenza di piste ciclabili e sentieri, l'area è perfetta per gli amanti delle attività all'aperto.
Questi sono solo alcuni suggerimenti su cosa vedere e fare a Sermide e Felonica. La zona offre un'atmosfera tranquilla e autentica che permette di scoprire la bellezza e la storia della campagna lombarda.