www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Benedetto Po

San Benedetto Po
Sito web: http://comune.san-benedetto-po.mn.it
Municipio: Via Enrico Ferri,79
Santo patrono: San Benedetto
Festa del Patrono: 11 luglio
Abitanti: sambenedettini
Email: demografici@=
comune.san-benedetto-po.mn.it
PEC: protocollo.sanbenedetto@=
legalmailpa.it
Telefono: +39 0376623030
MAPPA
San Benedetto Po è un comune situato nella provincia di Mantova, nella regione Lombardia, Italia. La sua storia è strettamente legata all'abbazia benedettina di Polirone, che ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo della zona.

Origini

Le origini di San Benedetto Po risalgono all'anno 1007, quando il marchese Tedaldo di Canossa fondò l'abbazia di Polirone. Questa abbazia divenne ben presto un importante centro religioso e culturale, grazie anche al sostegno della contessa Matilde di Canossa, una delle figure più influenti del Medioevo italiano. Matilde donò all'abbazia molti beni e privilegi, contribuendo così alla sua crescita e importanza.

Periodo Medievale

Durante il Medioevo, l'abbazia di Polirone acquisì una grande rilevanza non solo religiosa ma anche politica ed economica. Divenne un centro di irradiazione del potere dei Canossa e un luogo di sepoltura per membri della famiglia, inclusa la stessa Matilde di Canossa. L'abbazia ospitò monaci benedettini e divenne un luogo di pellegrinaggio e di studio.

Rinascimento

Nel periodo rinascimentale, l'abbazia fu ristrutturata e ampliata, con contributi di artisti importanti, tra cui Giulio Romano, che lavorò alla decorazione della chiesa abbaziale. L'abbazia continuò a prosperare fino alla soppressione degli ordini monastici nel XVIII secolo.

Età Moderna

Con la soppressione dell'abbazia nel 1797 durante l'occupazione napoleonica, molti dei beni e delle opere d'arte furono dispersi. Tuttavia, la comunità di San Benedetto Po continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale.

Patrimonio Culturale

Oggi, San Benedetto Po è noto per il suo patrimonio storico e artistico. L'ex complesso monastico è stato restaurato ed è aperto al pubblico, offrendo una testimonianza significativa della storia locale. Il comune è anche parte del circuito dei "Borghi più belli d'Italia", grazie alla sua architettura storica e al suo fascino tradizionale. San Benedetto Po rappresenta quindi un importante punto di riferimento per la comprensione della storia religiosa, culturale e sociale della Lombardia e dell'Italia settentrionale.

Luoghi da visitare:

San Benedetto Po è un affascinante comune situato nella provincia di Mantova, in Lombardia. È noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, in gran parte legato al celebre monastero benedettino. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a San Benedetto Po:

Abbazia di San Benedetto in Polirone: Fondata nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno di Matilde di Canossa, questa abbazia è il cuore storico e culturale della città. Il complesso abbaziale è stato ampliato e modificato nei secoli, con contributi di artisti come Giulio Romano. Da vedere: - Chiesa Abbaziale di San Benedetto: La chiesa principale, con la sua navata imponente e le opere d'arte sacra. - Chiostro di San Simeone: Un suggestivo chiostro rinascimentale. - Chiostro dei Secolari: Un altro chiostro, caratterizzato da una struttura elegante. - Refettorio monastico: Qui si può ammirare un affresco attribuito a Correggio.

Museo Civico Polironiano: Situato all'interno del complesso abbaziale, il museo raccoglie una vasta collezione di arte sacra, strumenti agricoli, e documenti storici che raccontano la storia del monastero e della vita nella pianura padana.

Pieve di San Benedetto Vecchio: Una delle più antiche chiese della zona, con una semplice struttura romanica.

Piazza Matilde di Canossa: La piazza principale del paese, un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'architettura circostante.

Centro Storico di San Benedetto Po: Passeggiare per le vie del centro storico permette di scoprire antiche case, botteghe locali e l'atmosfera tranquilla di questo borgo.

Fiume Po e dintorni: San Benedetto Po si trova vicino al grande fiume Po, e la zona offre numerose opportunità per escursioni naturalistiche, gite in bicicletta e percorsi a piedi lungo gli argini.

Eventi e Feste Locali: Se possibile, partecipare ad eventi locali come la Fiera Millenaria di San Benedetto, che celebra la storia e le tradizioni del luogo con mercati, spettacoli e manifestazioni culturali.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina mantovana, come i tortelli di zucca, il risotto alla pilota e i salumi locali, nei ristoranti e trattorie del paese.Visitare San Benedetto Po è un viaggio nel tempo e nella cultura di una delle regioni più affascinanti d'Italia, dove storia, arte e natura si fondono armoniosamente.