Mantova

Municipio: Via Roma,39
Santo patrono: Sant'Anselmo
Festa del Patrono: 18 marzo
Abitanti: mantovani
Email: urp@comune.mantova.it
PEC: comune.mantova.aoo@legalmail.it
Telefono: +39 0376338620
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Mantova risalgono all'epoca etrusca, intorno al VI secolo a. C. Il nome della città sembra derivare da "Mantus", una divinità etrusca degli inferi. Successivamente, la città passò sotto il controllo dei Galli Cenomani e poi dei Romani nel III secolo a. C. , diventando parte della provincia romana della Gallia Cisalpina.Medioevo
Durante il Medioevo, Mantova fu contesa tra diverse famiglie nobiliari e signorie. Nel 1115, la contessa Matilde di Canossa, una delle figure più potenti dell'epoca, lasciò Mantova in eredità alla Chiesa cattolica. Tuttavia, presto la città divenne un libero comune.La Signoria dei Gonzaga
Nel 1328, la famiglia Gonzaga prese il controllo di Mantova. Sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova conobbe un periodo di grande prosperità culturale ed economica. La famiglia investì molto nelle arti e nell'architettura, trasformando la città in uno dei centri culturali più importanti del Rinascimento italiano. I Gonzaga governarono Mantova fino al 1707, periodo in cui la città fu annessa dall'Austria.Periodo Austriaco e Unità d'Italia
Sotto il dominio austriaco, Mantova divenne una delle fortezze del Quadrilatero, un importante sistema difensivo nel nord Italia. La città passò sotto il controllo francese durante le campagne di Napoleone, ma fu poi restituita agli Austriaci dopo il Congresso di Vienna nel 1815. Nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, Mantova fu annessa al Regno d'Italia, segnando la fine del dominio austriaco.Mantova Contemporanea
Oggi, Mantova è conosciuta per il suo straordinario patrimonio artistico e architettonico, che include il Palazzo Ducale, il Palazzo Te e la Basilica di Sant'Andrea. Nel 2008, il centro storico di Mantova è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. La città continua a essere un importante centro culturale e turistico, celebrando le sue radici storiche e artistiche.Luoghi da visitare:
Mantova è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mantova:Palazzo Ducale: Questo vasto complesso di edifici era la residenza principale dei Gonzaga, la famiglia che governò Mantova per diversi secoli. Il palazzo include il famoso "Appartamento di Troia" e la "Camera degli Sposi" affrescata da Andrea Mantegna.
Castello di San Giorgio: Parte del complesso del Palazzo Ducale, il castello è noto per la "Camera degli Sposi", un capolavoro rinascimentale di Mantegna che presenta illusioni prospettiche straordinarie.
Basilica di Sant'Andrea: Progettata da Leon Battista Alberti, la basilica è uno degli edifici religiosi più importanti della città. Al suo interno si trova la reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo.
Piazza delle Erbe: Questa vivace piazza è circondata da edifici storici, tra cui la Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova, e il Palazzo della Ragione.
Rotonda di San Lorenzo: Risalente all'XI secolo, è la chiesa più antica della città e presenta un suggestivo stile romanico.
Torre dell'Orologio: Situata in Piazza delle Erbe, questa torre medievale offre una vista panoramica sulla città.
Teatro Bibiena: Un piccolo gioiello architettonico, famoso per l'acustica perfetta. Fu inaugurato da un giovane Mozart nel 1770.
Palazzo Te: Questo palazzo rinascimentale è un capolavoro dell'architetto Giulio Romano. È noto per le sue stanze affrescate, tra cui la famosa "Sala dei Giganti".
Museo di Palazzo d?Arco: Una villa neoclassica che ospita una collezione di opere d'arte, arredi e documenti storici della famiglia d'Arco.
Duomo di Mantova (Cattedrale di San Pietro Apostolo): Situato in Piazza Sordello, presenta una facciata barocca e un interno gotico.
Piazza Sordello: La piazza principale di Mantova, circondata da edifici storici come il Palazzo Ducale e il Duomo.
Lago di Mezzo e Lago Inferiore: Mantova è circondata da tre laghi artificiali. Una passeggiata lungo le sponde offre viste panoramiche sulla città e sulla natura circostante.
Riserva Naturale Bosco Fontana: Un'oasi naturale poco fuori città, ideale per passeggiate e immersioni nella natura.
Museo Archeologico Nazionale: Situato vicino al Palazzo Ducale, ospita reperti archeologici della zona, tra cui resti etruschi e romani.
Chiesa di San Sebastiano: Progettata da Leon Battista Alberti, è un esempio di architettura rinascimentale.
Tempio di San Sebastiano: Progettato da Alberti, ora è un museo che ospita mostre temporanee.
Casa del Mantegna: La residenza dell'artista Andrea Mantegna, che oggi ospita mostre d'arte contemporanea.
Biblioteca Teresiana: Una storica biblioteca pubblica fondata nel XVIII secolo, con una ricca collezione di libri antichi e manoscritti.
Pescherie di Giulio Romano: Un mercato del pesce coperto progettato dal celebre architetto Giulio Romano.
Chiesa di San Barnaba: Un altro esempio di architettura rinascimentale, con un interno riccamente decorato.Questi luoghi offrono una panoramica completa delle meraviglie storiche, artistiche e naturali di Mantova. Ogni sito ha il suo fascino unico e contribuisce a rendere la città un gioiello del Rinascimento italiano.