Canneto Sull'Oglio
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: Sant'Antonio abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: cannetesi
Email: protocollo@comune.canneto.mn.it
PEC: cannetosulloglio.mn@legalmail.it
Telefono: +39 037671700
MAPPA
Origini
Le origini di Canneto sull'Oglio risalgono all'epoca romana, quando l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione e irrigazione. Tuttavia, fu durante il Medioevo che Canneto iniziò a svilupparsi come insediamento significativo. Il nome "Canneto" probabilmente deriva dalla presenza di canneti lungo il fiume Oglio, che attraversa il territorio comunale.Storia Medievale
Nel Medioevo, Canneto era parte dei domini dei Canossa e successivamente passò sotto il controllo dei Gonzaga, la potente famiglia che governò il Ducato di Mantova. Durante questo periodo, il comune si sviluppò ulteriormente grazie alla sua posizione strategica e alle attività agricole.Epoca Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Canneto sull'Oglio mantenne la sua vocazione agricola, ma si diversificò anche in altre attività, come la produzione di ceramiche e laterizi. Durante il XIX secolo, con l'Unità d'Italia, il comune si integrò nel nuovo stato nazionale e continuò a crescere dal punto di vista economico e demografico.Secolo XX e Attualità
Nel XX secolo, Canneto sull'Oglio ha vissuto le trasformazioni tipiche delle aree rurali italiane, con un progressivo spostamento della popolazione verso le città, ma ha mantenuto una forte identità locale. Oggi, il comune è noto per la sua vivace comunità e per le tradizioni culturali che mantiene vive, inclusi eventi e manifestazioni legati alla sua storia agricola e artigianale. In sintesi, Canneto sull'Oglio è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le trasformazioni politiche, economiche e sociali della Lombardia nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Canneto sull'Oglio è un affascinante comune situato nella provincia di Mantova, nella regione della Lombardia, in Italia. Pur essendo una piccola località, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Canneto sull'Oglio:Museo Civico di Canneto sull'Oglio: Situato nel centro storico, il museo è dedicato alle collezioni etnografiche e naturalistiche. È noto per la sua vasta raccolta di giocattoli d'epoca e bambole, che raccontano la storia della produzione locale di giocattoli.
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura religiosa barocca. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita gli uffici comunali. Spesso, nelle piazze adiacenti, si svolgono eventi e manifestazioni culturali.
Riserva Naturale Orientata "Le Bine": Situata lungo il fiume Oglio, questa riserva naturale offre percorsi pedonali e ciclabili immersi nella natura. È un'ottima opportunità per osservare la fauna e la flora locali.
Villa Guerrieri Gonzaga: Una storica villa patrizia circondata da un parco. Anche se l'accesso all'interno potrebbe essere limitato, il parco è un luogo piacevole per passeggiate.
Fiume Oglio: Il fiume offre splendide vedute e opportunità per attività all'aperto come il trekking lungo le sue sponde e la pesca.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro offre la possibilità di ammirare l'architettura tradizionale lombarda e di scoprire piccoli negozi e caffè locali.
Eventi Locali: Canneto sull'Oglio ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre, fiere e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni e i prodotti locali.
Antica Farmacia di Villastrada: Nella frazione di Villastrada, si trova una storica farmacia con arredi originali, che rappresenta un interessante esempio di come si presentavano le farmacie in passato.
Escursioni e Attività Outdoor: I dintorni di Canneto sull'Oglio offrono molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, grazie alla presenza di numerosi sentieri che attraversano la campagna mantovana.Canneto sull'Oglio, pur essendo un piccolo comune, offre un mix di storia, cultura e natura, rendendolo una meta interessante per una visita rilassante e culturale.