www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Asola

Asola
Sito web: http://comune.asola.mn.it
Municipio: Piazza XX Settembre,1
Santo patrono: San Giovanni Crisostomo
Festa del Patrono: 27 gennaio
Abitanti: asolani
Email: email@comune.asola.mn.it
PEC: comuneasola@legalmail.it
Telefono: +39 0376733011
MAPPA
Asola è un comune situato nella provincia di Mantova, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Asola è ricca e risale a tempi antichi, con influenze che si sono susseguite nel corso dei secoli.

Origini e Storia Antica

Le origini di Asola sono antiche e il territorio è stato abitato fin dall'epoca preistorica. Tuttavia, è durante il periodo romano che l'area inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Asola diventa un centro di rilievo, soprattutto grazie alla sua posizione di confine tra diverse entità politiche. Nel XII secolo, viene menzionata come "Castrum Asulae", un segno della sua importanza come fortificazione. Alla fine del Medioevo, Asola passa sotto il controllo dei Gonzaga di Mantova, una delle famiglie più potenti della zona.

Età Moderna

Nel XVI secolo, Asola passa sotto la dominazione della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, viene dotata di nuove fortificazioni e diventa un importante centro agricolo e commerciale. La presenza veneziana influenza notevolmente l'architettura e la cultura locale.

Età Contemporanea

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Asola segue le vicende storiche della Lombardia, passando sotto il controllo dell'Impero Austriaco e successivamente diventando parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante il XX secolo, il comune si sviluppa ulteriormente, mantenendo però molte delle sue caratteristiche storiche e culturali.

Patrimonio Culturale

Asola oggi è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, che include chiese, palazzi e musei. Il Duomo di Asola, dedicato a Santa Maria Assunta, è un importante esempio di architettura religiosa, con opere d'arte di grande pregio. In sintesi, Asola ha una storia ricca e variegata, influenzata da diverse dominazioni e culture, che hanno lasciato un'impronta significativa sul territorio e sulla comunità locale.

Luoghi da visitare:

Asola è una piccola ma affascinante cittadina situata nella provincia di Mantova, Lombardia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre diversi luoghi di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Asola:

Duomo di Asola (Basilica di Santa Maria Assunta): Questa chiesa è uno dei principali punti di riferimento della città. Costruita tra il XV e il XVI secolo, il Duomo è un esempio di architettura rinascimentale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte di notevole valore, tra cui dipinti e decorazioni di artisti locali.

Museo Civico "Goffredo Bellini": Situato all'interno di un antico convento, il museo ospita una collezione di opere d'arte e reperti storici che raccontano la storia di Asola e della sua regione. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia locale.

Torre Civica: Questa torre medievale è uno dei simboli di Asola. Offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. La salita alla torre è un'esperienza interessante per chi ama le vedute dall'alto.

Piazza XX Settembre: È la piazza principale della città e il cuore della vita sociale di Asola. Qui si trovano caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale. Inoltre, la piazza ospita spesso mercati e eventi culturali.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato poco fuori dal centro città, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. La chiesa è immersa in un ambiente tranquillo, ideale per una visita meditativa.

Palazzo Terzi: Questo elegante edificio storico è un esempio dell'architettura nobile della città. Sebbene non sempre aperto al pubblico, l'esterno del palazzo è comunque meritevole di una visita.

Parco dell'Oglio Sud: Per gli amanti della natura, i dintorni di Asola offrono numerose opportunità di escursioni. Il Parco dell'Oglio Sud, in particolare, è un'area protetta che offre sentieri per passeggiate e percorsi ciclabili lungo il fiume Oglio.

Eventi e Manifestazioni: Asola ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui fiere, sagre e concerti che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Informarsi sugli eventi in programma durante la visita può arricchire l'esperienza.

Architettura Rurale e Cascine: Nei dintorni di Asola, si possono scoprire antiche cascine e strutture rurali che raccontano la storia agricola della regione. È possibile organizzare visite guidate per esplorare queste affascinanti testimonianze del passato.

Biblioteca Comunale: Anche se non è una tipica attrazione turistica, la biblioteca è ospitata in un edificio storico e offre un ambiente tranquillo per chi ama la lettura o semplicemente desidera fare una pausa.Questa lista rappresenta solo una parte delle attrazioni che Asola ha da offrire. La città, con il suo fascino discreto, è ideale per una visita rilassante e culturale nella campagna lombarda.