www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Turano Lodigiano

Turano Lodigiano
Sito web: http://comune.turanolodigiano.lo.it
Municipio: Piazza XXV Aprile,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: turanesi
Email: anagrafe@=
comune.turanolodigiano.lo.it
PEC: comune.turanolodigiano@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0377 948302
MAPPA
Turano Lodigiano è un comune situato nella provincia di Lodi, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Turano Lodigiano è legata alle vicende storiche della Lombardia e, più in generale, dell'Italia settentrionale. Le origini del paese risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dal nome stesso "Turano", che potrebbe derivare dal termine latino "Turris" o "Turres", indicando la presenza di torri o fortificazioni. Tuttavia, è durante il Medioevo che Turano assume una maggiore rilevanza, trovandosi nella zona di influenza di diversi signori locali e, successivamente, sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza di Milano. Durante il periodo medievale, il territorio di Turano era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, con la coltivazione di cereali e la presenza di mulini lungo i corsi d'acqua locali. Questa vocazione agricola è rimasta una costante nel corso dei secoli, influenzando lo sviluppo economico e sociale della zona. Nel corso della sua storia, Turano Lodigiano ha vissuto le trasformazioni politiche e territoriali che hanno interessato la Lombardia, passando sotto diverse dominazioni, tra cui quella spagnola e austriaca, fino all'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Turano Lodigiano è un comune che conserva tracce del suo passato storico, mantenendo al contempo una vivace comunità locale. Il territorio è caratterizzato da paesaggi rurali tipici della pianura padana, con campi coltivati e cascine che riflettono la sua tradizione agricola. La storia di Turano Lodigiano, come quella di molti comuni italiani, è un intreccio di eventi locali e influenze più ampie, che hanno contribuito a definirne l'identità e il patrimonio culturale.

Luoghi da visitare:

Turano Lodigiano è un piccolo comune situato nella provincia di Lodi, in Lombardia. Anche se è una località piuttosto piccola, offre alcuni punti di interesse che possono essere piacevoli da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Turano Lodigiano e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa è la principale chiesa di Turano Lodigiano, dedicata a San Bartolomeo. È un tipico esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per apprezzare la sua struttura e gli interni.

Centro Storico: Passeggiando per il piccolo centro storico del paese, si possono ammirare alcuni edifici storici e godere dell'atmosfera tranquilla e rurale che caratterizza questa località.

Villa Carcano: Anche se non sempre aperta al pubblico, la Villa Carcano è una residenza storica di interesse architettonico. È circondata da un parco che può essere piacevole per una passeggiata.

Parco Adda Sud: Nei dintorni di Turano Lodigiano, il Parco Adda Sud offre opportunità per escursioni nella natura. È un'area protetta che si estende lungo il fiume Adda ed è ideale per chi ama il birdwatching, le passeggiate e le gite in bicicletta.

Cascine e Campagna Lodigiana: Turano Lodigiano è circondato da campi e cascine tipiche della pianura padana. Un giro in bicicletta o una passeggiata in questa zona possono far scoprire il paesaggio agricolo e la vita rurale.

Eventi Locali: Se visiti Turano Lodigiano durante una festa locale, avrai l'opportunità di vivere appieno la cultura del luogo. Le sagre e le feste patronali spesso includono eventi culinari, musica dal vivo, e altre attività tradizionali.

Prodotti Tipici: Anche se non è un "luogo" da visitare, la gastronomia è parte integrante dell'esperienza. Assaggia i formaggi locali, i salumi e i piatti tipici della cucina lodigiana.Se hai più tempo e sei disposto a spostarti un po', ci sono altre località interessanti vicino a Turano Lodigiano, come Lodi e il suo Duomo, oppure Crema, che offre un bel centro storico. Ogni visita può essere arricchita da una scoperta dei sapori e della cultura locale.