www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Angelo Lodigiano

Sant'Angelo Lodigiano
Sito web: http://comune.santangelolodigiano.lo.it
Municipio: Via dei Partigiani,14
Santo patrono: Sant'Antonio abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: santangiolini
Email: demografici@=
comune.santangelolodigiano.lo.it
PEC: comune.santangelolodigiano@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 037125011
MAPPA
Sant'Angelo Lodigiano è un comune situato nella regione Lombardia, in provincia di Lodi. La sua storia è ricca e interessante, con radici che affondano nell'epoca romana e medievale.

Origini Romane e Medioevo

Le origini del territorio di Sant'Angelo Lodigiano risalgono all'epoca romana, ma il centro abitato vero e proprio iniziò a svilupparsi in modo significativo durante il Medioevo. Il nome "Sant'Angelo" deriva probabilmente da una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, una figura molto venerata durante il Medioevo. Nel corso del Medioevo, Sant'Angelo Lodigiano divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica tra Milano e Lodi. Durante questo periodo, la zona fu contesa tra diverse signorie e famiglie nobiliari lombarde, come i Visconti e i Torriani.

Rinascimento e Dominazioni Straniere

Nel Rinascimento, Sant'Angelo Lodigiano, come gran parte della Lombardia, passò sotto il controllo delle dominazioni straniere, inclusi gli spagnoli e, successivamente, gli austriaci. Durante questi periodi, il comune continuò a crescere e svilupparsi, mantenendo la sua importanza agricola e commerciale.

Età Moderna e Contemporanea

Durante il XIX secolo, Sant'Angelo Lodigiano fu influenzato dai moti risorgimentali che attraversarono l'Italia e portarono all'unificazione del paese. Con l'unità d'Italia, il comune entrò a far parte della nuova nazione italiana e continuò a sviluppare la sua economia agricola. Nel XX secolo, Sant'Angelo Lodigiano vide una graduale trasformazione economica e sociale, con la crescita di attività industriali e un aumento della popolazione. Oggi, il comune è un centro dinamico che unisce la tradizione agricola con lo sviluppo industriale e commerciale.

Patrimonio Culturale

Uno dei simboli più importanti di Sant'Angelo Lodigiano è il Castello Morando Bolognini, una struttura medievale che è stata ristrutturata nel corso dei secoli e oggi ospita diversi musei, tra cui il Museo Morando Bolognini, il Museo di Storia dell'Agricoltura e il Museo del Pane. Sant'Angelo Lodigiano è anche conosciuto per le sue tradizioni culturali e le celebrazioni, tra cui le feste religiose e le sagre locali che attraggono visitatori da tutta la regione.

Luoghi da visitare:

Sant'Angelo Lodigiano è una cittadina situata nella provincia di Lodi, in Lombardia. Nonostante le sue dimensioni relativamente contenute, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Angelo Lodigiano:

Castello Morando Bolognini: Questo è senza dubbio il principale punto di interesse della città. Il castello, di origine medievale, è stato trasformato nel tempo in una residenza signorile. Al suo interno, ospita tre musei: - Museo Morando Bolognini: Dedicato alla storia della famiglia Bolognini e al loro legame con il territorio. - Museo del Pane: Esplora la storia e la cultura del pane attraverso esposizioni di strumenti e materiali legati alla panificazione. - Museo di Storia dell'Agricoltura: Offre una panoramica sulla storia dell'agricoltura nella regione, con attrezzi e macchinari agricoli.

Chiesa di San Rocco: Una chiesa di piccole dimensioni ma di grande fascino storico, famosa per le sue opere d'arte sacra.

Parrocchiale dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini: La chiesa principale del paese, con interni riccamente decorati e significative opere d'arte religiosa.

Santuario di Santa Francesca Cabrini: Dedicato alla santa nata a Sant'Angelo Lodigiano, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e riflessione.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici d'epoca, piazze suggestive e piccoli negozi tipici.

Parco della Preistoria: Sebbene non si trovi direttamente a Sant'Angelo Lodigiano, è facilmente raggiungibile e offre un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia, con ricostruzioni di dinosauri e ambienti preistorici.

Villa Bolognini: Una storica residenza nobiliare, circondata da un bel parco, ideale per una passeggiata rilassante.

Eventi e Feste Locali: Partecipare agli eventi locali, come sagre e feste tradizionali, può offrire un'esperienza autentica della cultura e delle tradizioni della zona. La festa patronale o il mercato settimanale sono ottime occasioni per incontrare la comunità locale.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Sant'Angelo Lodigiano permette di esplorare le campagne circostanti, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare le specialità culinarie locali, come i salumi, i formaggi e i piatti tipici della tradizione lodigiana.Questa lista rappresenta una guida dettagliata per chi intende visitare Sant'Angelo Lodigiano e scoprire le sue bellezze storiche e culturali.