www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Martino in Strada

San Martino in Strada
Sito web: http://comune.sanmartinoinstrada.lo.it
Municipio: Piazza Italia,5
Santo patrono: San Martino
Abitanti: sammartinesi
Email: protocollo@=
comune.sanmartinoinstrada.lo.it
PEC: sanmartinoinstrada@=
cert.elaus2002.net
Telefono: +39 0371/449820
MAPPA
San Martino in Strada è un comune situato nella provincia di Lodi, nella regione Lombardia, Italia. La storia di questo comune è, come per molti altri nella regione, strettamente legata alle vicende storiche della Lombardia e all'evoluzione delle sue strutture politiche e sociali nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di San Martino in Strada risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerisce la presenza di insediamenti e strade romane nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune inizia a svilupparsi in modo più strutturato. Il nome "San Martino" deriva dal santo omonimo, San Martino di Tours, spesso venerato in Italia, mentre "in Strada" fa riferimento alla sua posizione lungo una via di comunicazione importante.

Periodo Medievale

Nel Medioevo, San Martino in Strada si trovava sotto l'influenza di diversi signori locali e potenze più grandi che dominavano l'area, tra cui i Visconti e successivamente gli Sforza, famiglie che governavano il Ducato di Milano. Durante questo periodo, il territorio era prevalentemente agricolo, con l'economia basata su agricoltura e allevamento.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, San Martino in Strada, come molti altri comuni lombardi, passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui gli Spagnoli e gli Austriaci, prima di diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, la struttura sociale ed economica del comune iniziò a cambiare, con un graduale sviluppo delle infrastrutture e un incremento demografico.

Sviluppo nel XX secolo

Nel XX secolo, San Martino in Strada ha vissuto una trasformazione significativa, con un ulteriore sviluppo urbano e industriale che ha accompagnato il boom economico italiano del dopoguerra. Questo ha portato a una crescita della popolazione e a un miglioramento delle condizioni di vita nel comune. Oggi, San Martino in Strada è un comune che combina elementi storici con le caratteristiche di un centro moderno, pur mantenendo una forte connessione con le sue radici agricole e culturali. La comunità locale è attiva nella preservazione delle tradizioni e della storia del luogo, rendendolo un esempio interessante di come i piccoli comuni italiani abbiano saputo adattarsi ai cambiamenti pur rimanendo fedeli alla loro identità storica.

Luoghi da visitare:

San Martino in Strada è un piccolo comune situato nella provincia di Lodi, in Lombardia. Anche se è una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Martino in Strada:

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Questa chiesa, dedicata a San Martino di Tours, è il principale luogo di culto del paese. La struttura ha subito vari restauri nel corso dei secoli e presenta elementi architettonici e artistici di interesse.

Villa Biancardi: Una villa storica situata nel centro del paese. Anche se non sempre aperta al pubblico, rappresenta un esempio di architettura residenziale signorile lombarda.

Cascine e campagna lodigiana: San Martino in Strada è circondato da fertili campagne e cascine. Una passeggiata o una biciclettata nella zona permette di apprezzare il paesaggio rurale tipico della pianura padana.

Pista ciclabile del Canale Muzza: Questa pista ciclabile, che passa nelle vicinanze, è ideale per gli amanti del ciclismo e offre un percorso scenografico lungo il canale Muzza, uno dei più antichi canali artificiali d'Europa.

Eventi locali: San Martino in Strada ospita durante l'anno vari eventi e sagre che possono offrire un'opportunità per scoprire le tradizioni locali, come feste patronali e mercatini.

Prodotti tipici: Essendo nella zona del Lodigiano, non mancate di assaggiare i prodotti locali, come il famoso Grana Padano, il lodigiano raspadura e altri prodotti caseari.

Escursioni nei dintorni: San Martino in Strada è un buon punto di partenza per esplorare altre attrazioni nella provincia di Lodi e oltre. La vicinanza a Lodi consente di visitare facilmente il suo centro storico, con la Cattedrale, Piazza della Vittoria e il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata.San Martino in Strada è perfetto per chi cerca un'esperienza più tranquilla e autentica, lontano dai grandi flussi turistici, ma comunque ricca di storia e cultura locale.