Vigano'
Municipio: Via Risorgimento,24
Abitanti: viganesi
Email: segreteria@comune.vigano.lc.it
PEC: comune.vigano@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 039 921391
MAPPA
Origini Antiche: Le origini di Viganò risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Il nome "Viganò" potrebbe derivare da un nome di persona romano, "Vicanus," o da "vicus," che significa villaggio.
Medioevo: Durante il Medioevo, Viganò, come molte altre località lombarde, fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. La regione era sotto l'influenza dei Visconti e successivamente degli Sforza, le potenti famiglie che governarono Milano e i suoi dintorni.
Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Viganò passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella spagnola e austriaca. La sua economia è stata tradizionalmente agricola, basata sulla coltivazione della vite, dei cereali e sull'allevamento.
Epoca Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Viganò divenne parte della provincia di Como e successivamente, con la creazione della provincia di Lecco nel 1992, ne entrò a far parte. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto una crescita economica e demografica, sebbene abbia mantenuto le sue caratteristiche di piccolo centro agricolo e residenziale. Oggi, Viganò è un comune che conserva il suo fascino storico e paesaggistico, con un mix di tradizione e modernità. È noto per la sua posizione panoramica e per la qualità della vita che offre ai suoi abitanti.
Luoghi da visitare:
Viganò è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Viganò e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo Martire: - Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Sebbene possa sembrare semplice all'esterno, al suo interno conserva diverse opere d'arte sacra di pregio.
Villa Besana: - Una storica villa situata a Viganò, circondata da un ampio parco. Anche se di solito non è aperta al pubblico, rappresenta un esempio di architettura nobiliare lombarda e può essere ammirata dall'esterno.
Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: - Nelle vicinanze di Viganò si trova questo parco naturale che offre numerosi sentieri escursionistici, ideali per passeggiate e trekking. È un'ottima occasione per immergersi nella natura e godere di paesaggi mozzafiato.
Percorsi Ciclabili: - La zona intorno a Viganò è attraversata da diverse piste ciclabili, perfette per gli amanti della bicicletta che desiderano esplorare il paesaggio collinare della Brianza.
Eventi e Sagre Locali: - A seconda del periodo dell'anno, Viganò potrebbe ospitare eventi e sagre che celebrano le tradizioni e la cultura locale. Queste occasioni sono ideali per assaporare la cucina tipica e partecipare a manifestazioni folkloristiche.
Escursioni nei Dintorni: - Viganò può essere un ottimo punto di partenza per esplorare altre località interessanti della provincia di Lecco, come il Lago di Como, con le sue affascinanti città rivierasche e panorami spettacolari.
Prodotti Locali: - Non dimenticare di provare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini locali, che possono spesso essere acquistati direttamente dai produttori o nei mercati locali.Sebbene Viganò sia un piccolo borgo, la sua posizione strategica nella Brianza lo rende un buon punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali della Lombardia.