www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Robbiate

Robbiate
Sito web: http://comune.robbiate.lc.it
Municipio: Piazza della Repubblica,3
Santo patrono: Sant'Alessandro
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: robbiatesi
Email: protocollo@comune.robbiate.lc.it
PEC: comune.robbiate.lc@halleypec.it
Telefono: +39 039 513221
MAPPA
Robbiate è un comune situato in Lombardia, nella provincia di Lecco. La storia di Robbiate, come quella di molti altri comuni lombardi, è radicata in epoche antiche, ma le sue origini precise non sono facilmente tracciabili a causa della mancanza di documentazione dettagliata. Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca romana. Tuttavia, è nel Medioevo che Robbiate inizia a emergere come un centro abitato di qualche rilevanza, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione e commercio. Nel corso del Medioevo, Robbiate fu sottoposta al controllo di varie signorie locali e subì le influenze delle lotte tra i comuni e le famiglie nobiliari della Lombardia. Una delle famiglie più influenti della zona fu quella dei Visconti, che controllò ampie aree della regione. Durante il periodo rinascimentale, la regione visse un periodo di relativa stabilità e crescita economica, e Robbiate non fece eccezione. Fu in questo periodo che molte delle strutture architettoniche e chiese locali furono costruite o rinnovate. Nei secoli successivi, Robbiate seguì le vicende storiche della Lombardia, passando sotto il dominio spagnolo, austriaco e infine sotto il Regno d'Italia nel XIX secolo. La trasformazione industriale della regione nel XIX e XX secolo portò a cambiamenti significativi nella vita economica e sociale del comune. Oggi, Robbiate è un comune che combina la sua eredità storica con lo sviluppo moderno, offrendo una qualità della vita che attrae sia i residenti locali che i visitatori. La presenza di edifici storici, chiese e la bellezza del paesaggio circostante rendono Robbiate un luogo di interesse culturale e naturale.

Luoghi da visitare:

Robbiate è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Sebbene sia una località relativamente piccola, ci sono alcuni punti di interesse che potresti considerare di visitare se ti trovi in zona. Ecco un elenco dettagliato:

Chiesa di Sant'Alessandro: Questa chiesa parrocchiale è dedicata a Sant'Alessandro ed è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al XVII secolo, la chiesa presenta un'architettura tradizionale e ospita diverse opere d'arte sacra.

Villa Bertarelli: Una storica villa situata nel cuore di Robbiate. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è circondata da un bel parco che può essere visitato durante eventi speciali o manifestazioni.

Parco di Villa Concordia: Un bel parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti e pic-nic. Il parco è ben curato e offre un ambiente tranquillo per famiglie e visitatori.

Cascina Butto: Situata nei dintorni di Robbiate, questa cascina è un esempio di architettura agricola tradizionale lombarda. È interessante per chi è appassionato di storia locale e architettura rurale.

Passeggiate lungo l'Adda: Robbiate si trova vicino al fiume Adda, e ci sono diverse passeggiate e percorsi ciclabili lungo il fiume che offrono viste panoramiche e la possibilità di godere della natura.

Sentiero di Leonardo: Nei dintorni, è possibile percorrere tratti del Sentiero di Leonardo, un percorso che segue le tracce del famoso artista e inventore, che trascorse del tempo in questa regione.

Eventi locali: Robbiate ospita vari eventi e feste locali durante l'anno, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale. Tra questi, sagre, mercatini e manifestazioni tradizionali.

Prodotti locali: Sebbene non sia un "luogo" da visitare, esplorare i prodotti tipici della zona, come formaggi e salumi, può essere un'esperienza interessante. Puoi trovare questi prodotti nei mercati locali o nelle piccole botteghe del paese.Essendo Robbiate un piccolo comune, molte delle sue attrazioni sono legate alla natura e alla vita locale, piuttosto che a monumenti di grande richiamo turistico. Tuttavia, la sua posizione lo rende un buon punto di partenza per esplorare la provincia di Lecco e la vicina città di Milano.