www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Premana

Premana
Sito web: http://comune.premana.lc.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele,15
Santo patrono: San Dionigi
Abitanti: premanesi
Email: info@comune.premana.lc.it
PEC: comune.premana@halleypec.it
Telefono: +39 0341/890127
MAPPA
Premana è un comune situato in provincia di Lecco, nella regione Lombardia, Italia. La sua storia è profondamente legata alla lavorazione dei metalli, in particolare alla produzione di forbici e coltelli, attività che ha caratterizzato la vita economica e sociale del paese per secoli.

Origini

Le origini di Premana risalgono probabilmente all'epoca preistorica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che Premana inizia a formarsi come comunità organizzata. Nel periodo medievale, la zona era sotto l'influenza dei monaci benedettini, che avevano il compito di cristianizzare e sviluppare la regione.

Storia

Medioevo: Durante il Medioevo, Premana era parte del Ducato di Milano. La comunità era prevalentemente agricola, ma iniziava già a svilupparsi una primitiva industria del ferro, grazie alla ricchezza di risorse naturali, come il ferro presente nelle montagne circostanti e le foreste che fornivano carbone di legna per le fucine.

Rinascimento: Con il passare dei secoli, Premana divenne sempre più conosciuta per la lavorazione del ferro. Durante il Rinascimento, le abilità dei fabbri di Premana si affinarono ulteriormente, grazie anche agli scambi culturali e commerciali con altre regioni.

Età Moderna: Nel XVII e XVIII secolo, Premana consolidò la sua reputazione nella produzione di utensili in ferro, in particolare forbici e coltelli, che divennero sempre più richiesti sia a livello locale che internazionale. Durante questo periodo, la comunità di Premana era organizzata in corporazioni di artigiani che regolavano la produzione e il commercio.

XIX e XX secolo: L'industrializzazione del XIX secolo portò ulteriori cambiamenti, con l'introduzione di macchinari più moderni che aumentarono la capacità produttiva. Nonostante queste innovazioni, la lavorazione artigianale rimase un elemento distintivo della produzione di Premana. Nel XX secolo, molte piccole aziende familiari si svilupparono in imprese più grandi, capaci di competere sui mercati internazionali.

Oggi: Oggi, Premana è ancora rinomata per la produzione di articoli da taglio di alta qualità, che rappresentano un importante settore economico per il comune. La comunità continua a mantenere vive le tradizioni artigianali, pur integrando tecnologie moderne nei processi produttivi. In sintesi, la storia di Premana è un esempio di come una comunità possa evolversi e adattarsi nel tempo, mantenendo vive le proprie tradizioni e trasformandole in un punto di forza economico e culturale.

Luoghi da visitare:

Premana è un affascinante comune situato in provincia di Lecco, nella regione Lombardia, Italia. È noto per la sua bellezza naturale e la tradizione nella lavorazione dei metalli, in particolare la produzione di forbici e coltelli. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Premana:

Centro Storico di Premana: Passeggia per le vie del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e le case in pietra. Noterai anche diverse fontane storiche e piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del paese.

Museo Etnografico di Premana: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla cultura e le tradizioni locali, con esposizioni sulla vita quotidiana, l'artigianato e la storia della lavorazione dei metalli.

Chiesa di San Dionigi: Questa chiesa parrocchiale è un bell'esempio di architettura religiosa, con interni decorati e opere d'arte sacra.

Sentieri Escursionistici: Premana è circondata da montagne e offre numerosi sentieri escursionistici. I percorsi variano in difficoltà e consentono di esplorare la bellezza naturale della zona, tra cui il famoso Sentiero delle Orobie.

Alpe Deleguaggio: Una delle mete escursionistiche più popolari, l'Alpe Deleguaggio offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti ed è un luogo ideale per un picnic o una sosta durante un'escursione.

Cascate del Troggia: Nei pressi di Premana, queste cascate spettacolari sono una meta affascinante per gli amanti della natura e della fotografia.

Lago di Sasso: Un piccolo lago alpino situato a pochi chilometri da Premana, è un posto tranquillo dove rilassarsi e godere del panorama montano.

Artigianato Locale: Non perdere l'occasione di vedere da vicino la produzione artigianale di coltelli e forbici, che è una tradizione secolare del paese.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Premana in determinati periodi dell'anno, potresti assistere a feste tradizionali, come la Sagra di San Rocco o il Carnevale Premanese, che offrono un'opportunità unica per vivere la cultura locale.

Pizzo dei Tre Signori: Per gli escursionisti più esperti, la salita al Pizzo dei Tre Signori è una sfida avvincente che premia con panorami spettacolari dalle sue vette.

Visite alle Malghe: Durante l'estate, molte malghe della zona sono aperte ai visitatori e offrono prodotti caseari freschi e altri prodotti tipici.Premana è un luogo che affascina per la sua natura incontaminata e la sua ricca tradizione culturale. È una destinazione perfetta per chi ama l'escursionismo, la storia e l'artigianato locale.