Pagnona

Municipio: Via Nuova,2
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: pagnonesi
Email: info@comune.pagnona.lc.it
PEC: comunepagnona@halleypec.it
Telefono: +39 0341890420
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pagnona è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque diverse attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pagnona e nei dintorni:Chiesa di San Martino: La chiesa parrocchiale di Pagnona è dedicata a San Martino. È un edificio di origine antica, con diverse opere d'arte al suo interno, tra cui affreschi e sculture.
Centro Storico di Pagnona: Passeggiare per il piccolo centro storico di Pagnona offre l'opportunità di vedere alcune case tradizionali in pietra e di immergersi nell'atmosfera tranquilla di questo borgo montano.
Monte Legnone: Anche se non si trova direttamente nel comune di Pagnona, il Monte Legnone è una delle montagne più alte della zona e offre spettacolari opportunità per escursioni. Dalla cima, si può godere di una vista mozzafiato sul Lago di Como e sulle Alpi circostanti.
Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri per gli appassionati di trekking. Uno dei percorsi più noti è il sentiero che porta al Rifugio Griera, situato a poca distanza da Pagnona, che offre viste panoramiche e un punto di ristoro.
Lago di Como: Anche se non direttamente a Pagnona, il famoso Lago di Como non è lontano e rappresenta una tappa obbligata per chi visita la zona. Ci sono varie località lungo il lago, come Bellano e Varenna, facilmente raggiungibili in auto.
Valle dei Mulini: Nei dintorni di Pagnona si trova la Valle dei Mulini, un'area naturale interessante dove è possibile vedere antichi mulini ad acqua e godere di passeggiate rilassanti lungo il torrente.
Attività Outdoor: La posizione di Pagnona, circondata da montagne e natura, la rende un buon punto di partenza per attività all'aperto come mountain bike, arrampicata e birdwatching.
Eventi Locali: Informarsi sugli eventi locali può arricchire la visita. Pagnona potrebbe ospitare feste tradizionali, sagre o eventi culturali che offrono uno spaccato della vita e delle tradizioni locali.
Gastronomia Locale: Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie della zona è un'esperienza da non perdere. Piatti tipici della Valsassina e della cucina lombarda possono essere gustati qui.
Parco Regionale della Grigna Settentrionale: Anche se un po' più distante, questo parco offre una vasta gamma di sentieri e panorami spettacolari, ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.Anche se Pagnona è un piccolo comune, la sua posizione privilegiata nelle Prealpi lombarde la rende un punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante e le bellezze della Lombardia.