Olginate

Municipio: Via Professore Mario Redaelli,16
Santo patrono: Sant'Agnese
Festa del Patrono: 21 gennaio
Abitanti: olginatesi
Email: comune.olginate@=
comune.olginate.lc.it
PEC: comune.olginate@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0341/655611
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Olginate risalgono all'epoca romana, come dimostrato da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. La località era probabilmente un insediamento di passaggio lungo le vie di comunicazione che collegavano i territori dell'attuale Lombardia.Medioevo
Durante il Medioevo, Olginate divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte d'Europa. La posizione lungo il fiume Adda rese il territorio strategicamente importante. Come molte altre località lombarde, anche Olginate subì le influenze delle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Olginate seguì le sorti del Ducato di Milano, passando sotto il dominio di diverse potenze, tra cui la Spagna e, in seguito, l'Austria. Durante questo periodo, l'economia del comune era prevalentemente agricola, anche se l'industria tessile cominciava a svilupparsi.XIX e XX Secolo
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Olginate divenne parte del Regno d'Italia. Il XIX e il XX secolo portarono significativi cambiamenti, soprattutto con l'industrializzazione. L'industria tessile, in particolare, divenne un elemento centrale dell'economia locale.Oggi
Oggi Olginate è un comune che combina aspetti storici con lo sviluppo moderno. La vicinanza al fiume Adda e al Lago di Como rende la zona attraente dal punto di vista paesaggistico e turistico. Il comune conserva ancora elementi architettonici e culturali del suo passato, come chiese e palazzi storici, che testimoniano la lunga e variegata storia della comunità. In sintesi, Olginate è un esempio di come molti comuni italiani abbiano attraversato secoli di trasformazioni, mantenendo però una forte identità locale che si riflette nel patrimonio culturale e nella vita comunitaria attuale.Luoghi da visitare:
Olginate è un comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Sebbene sia una località piuttosto piccola, offre diversi punti di interesse che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Olginate e nei dintorni:Chiesa di Sant'Agnese: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Agnese, è uno dei principali edifici religiosi di Olginate. La chiesa presenta uno stile architettonico semplice ma affascinante, con opere d'arte sacra al suo interno.
Lago di Olginate: Questo lago è in realtà una parte del fiume Adda, che si allarga formando un bacino. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti lungo le sue rive, picnic e birdwatching. La bellezza naturale del lago offre un ambiente tranquillo a chi lo visita.
Ponte Azzone Visconti: Sebbene il ponte si trovi più vicino a Lecco, è facilmente accessibile da Olginate. Questo storico ponte medievale attraversa il fiume Adda e offre una vista panoramica dei dintorni.
Riserva Naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola: A breve distanza, questa riserva naturale è perfetta per gli amanti della natura. Offre sentieri per escursioni e la possibilità di osservare una varietà di fauna selvatica.
Ciclabile lungo l'Adda: Il percorso ciclabile che costeggia il fiume Adda è perfetto per chi ama il ciclismo o le passeggiate. L'itinerario offre paesaggi suggestivi e permette di immergersi nella natura.
Villa Sirtori: Situata nelle vicinanze, questa villa storica è circondata da un bel giardino e spesso ospita eventi culturali e mostre.
Monte Barro: Per gli amanti del trekking, il Parco Naturale del Monte Barro offre numerosi sentieri escursionistici con vista mozzafiato sul lago di Como e sulle Prealpi.
Museo Etnografico dell'Alta Brianza: Situato a Galbiate, nelle vicinanze di Olginate, il museo offre un'interessante panoramica sulla cultura e le tradizioni locali.
Castello dell'Innominato: Sebbene si trovi nel vicino comune di Vercurago, il Castello dell'Innominato è facilmente raggiungibile e offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. È famoso per essere stato menzionato nel romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni.
Santuario di San Girolamo Emiliani: Situato a Somasca, vicino a Olginate, questo santuario è dedicato a San Girolamo Emiliani e offre un luogo di pace e spiritualità con una vista panoramica sui dintorni.Questi luoghi offrono una combinazione di storia, cultura, natura e attività all'aperto per chi visita Olginate. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni prima di pianificare la tua visita.