www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Olgiate Molgora

Olgiate Molgora
Sito web: http://comune.olgiatemolgora.lc.it
Municipio: Via della Stazione,20
Santo patrono: San Zenone
Festa del Patrono: 12 aprile
Abitanti: olgiatesi
Email: segreteria@=
comune.olgiatemolgora.lc.it
PEC: comune.olgiatemolgora@cert.saga.it
Telefono: +39 9911211
MAPPA
Olgiate Molgora è un comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, con origini che possono essere fatte risalire all'epoca romana. Origini: Il territorio di Olgiate Molgora era abitato già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, fu durante l'epoca romana che l'area iniziò a essere significativamente sviluppata, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione. Medioevo: Nel Medioevo, il territorio di Olgiate Molgora era suddiviso in vari feudi e parrocchie. Durante questo periodo, la zona fu influenzata dalle lotte tra le famiglie nobili locali e le diverse signorie che cercavano di controllare la Lombardia. Alcuni documenti storici menzionano Olgiate come un piccolo centro abitato già nel XII secolo. Età Moderna: Con l'arrivo dell'età moderna, Olgiate Molgora seguì le sorti della Lombardia, passando sotto il controllo di diverse potenze dominanti, tra cui gli Sforza, i francesi, gli spagnoli e, infine, gli austriaci. Durante il dominio austriaco, la regione visse un periodo di relativa stabilità che permise uno sviluppo economico e sociale. Unificazione e formazione del comune: In seguito all'unità d'Italia nel 1861, Olgiate Molgora divenne parte del Regno d'Italia. Il comune attuale fu creato dalla fusione di due località, Olgiate e Molgora, avvenuta nel 1927, quando furono uniti per formare un'unica amministrazione locale. Questa fusione rifletteva la tendenza dell'epoca a semplificare l'organizzazione territoriale. Epoca contemporanea: Nel XX secolo, Olgiate Molgora ha conosciuto un processo di urbanizzazione e crescita demografica, particolarmente a partire dal dopoguerra. L'area ha visto uno sviluppo industriale e un incremento delle infrastrutture, pur mantenendo un forte legame con le tradizioni agricole e culturali del passato. Oggi, Olgiate Molgora è un comune che combina elementi storici e moderni, offrendo un ambiente residenziale apprezzato per la sua qualità della vita e la bellezza del paesaggio circostante.

Luoghi da visitare:

Olgiate Molgora è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Sebbene sia una località piuttosto tranquilla e non particolarmente turistica, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Olgiate Molgora e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Zeno: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Zeno. L'edificio conserva elementi storici e artistici interessanti che meritano una visita.

Villa Sommi Picenardi: Anche se si trova nelle vicinanze, nel comune di Olgiate Calco, questa villa storica è un esempio di architettura neoclassica e dispone di un magnifico giardino all'italiana. È spesso utilizzata per eventi e matrimoni.

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: Situato a breve distanza da Olgiate Molgora, questo parco offre percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. È un luogo perfetto per godere della natura e ammirare panorami mozzafiato.

Santuario della Madonna del Bosco: Situato a Imbersago, non lontano da Olgiate Molgora, questo santuario è noto per la sua bellezza e la posizione panoramica. È un luogo di pellegrinaggio molto frequentato.

Navigazione sull?Adda: Nei dintorni, a Imbersago, si può salire sul traghetto di Leonardo, un traghetto a mano progettato da Leonardo da Vinci, che attraversa il fiume Adda. È un'esperienza unica e un modo interessante per esplorare la zona fluviale.

Sentiero del Viandante: Questo è un antico percorso che si snoda lungo la sponda orientale del Lago di Como, offrendo viste spettacolari e un?esperienza di trekking immersa nella natura.

Monastero di San Giacomo Maggiore: Situato nella vicina frazione di Olgiate, questo monastero è un sito storico di interesse, anche se non sempre aperto al pubblico.

Ciclovia dei Laghi: Olgiate Molgora è vicino a diverse piste ciclabili che collegano i laghi della Lombardia, offrendo opportunità per attività all'aperto e per godere del paesaggio locale.

Feste e Sagre Locali: Verifica se, durante la tua visita, ci sono eventi o sagre locali. Questi eventi offrono un?ottima opportunità per scoprire la cultura locale e assaporare la cucina tradizionale.

Enogastronomia: Anche se non è un luogo specifico da visitare, il territorio offre la possibilità di degustare i prodotti locali tipici della cucina lombarda, come formaggi, salumi e vini della zona.Olgiate Molgora è un punto di partenza ideale per esplorare la zona circostante, ricca di natura e storia. Anche se il comune stesso è piccolo, la regione offre molteplici opportunità per gli amanti della natura, della storia e della cultura.