www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Oggiono

Oggiono
Sito web: http://comune.oggiono.lc.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,14
Santo patrono: Santa Eufemia
Festa del Patrono: 16 settembre
Abitanti: oggionesi
Email: segreteria@comune.oggiono.lc.it
PEC: protocollo@pec.comune.oggiono.lc.it
Telefono: +39 0341/266411
MAPPA
Oggiono è un comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia, Italia. La storia di Oggiono è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini:

    1. Epoca Romana: Il territorio di Oggiono era abitato già in epoca romana, come dimostrano alcuni reperti archeologici trovati nella zona. La posizione geografica favorevole, vicino al Lago di Annone e lungo importanti vie di comunicazione, ha favorito l'insediamento umano fin dai tempi antichi.

Medioevo:

    1. Dominazione Longobarda: Durante il Medioevo, l'area fu influenzata dalla presenza longobarda, che lasciò tracce sia nella cultura che nell'organizzazione sociale.
    1. Feudalesimo: Successivamente, come gran parte della Lombardia, Oggiono passò sotto il controllo di diverse signorie feudali. Durante questo periodo, il territorio era diviso tra vari feudatari locali.

Età Moderna:

    1. Dominio Spagnolo e Austriaco: Nei secoli successivi, Oggiono, come il resto della Lombardia, passò sotto il dominio spagnolo e poi austriaco, seguendo le vicende politiche e militari della regione.
    1. Sviluppo Agricolo: L'economia di Oggiono fu tradizionalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali e vite, oltre all'allevamento di bestiame.

Età Contemporanea:

    1. Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Oggiono divenne parte del Regno d'Italia, integrandosi nel nuovo assetto politico e amministrativo del paese.
    1. Sviluppo Industriale: Nel corso del XX secolo, Oggiono ha visto un progressivo sviluppo industriale e urbanistico, pur mantenendo un legame con le sue tradizioni agricole.

Oggi:

Oggiono è oggi un vivace comune che coniuga tradizione e modernità. Pur essendo vicino a centri urbani più grandi come Lecco e Milano, ha mantenuto una propria identità, con un centro storico caratteristico e un ambiente naturale che lo rende una meta interessante per i visitatori. L'eredità storica di Oggiono è visibile anche nei monumenti e nelle chiese del paese, che raccontano secoli di storia e cultura. Tra le attrazioni principali ci sono la Chiesa di Sant'Eufemia e la Chiesa di Sant'Agata, che testimoniano la ricca tradizione religiosa e artistica della zona.

Luoghi da visitare:

Oggiono è un affascinante comune situato in Lombardia, nella provincia di Lecco, circondato da un paesaggio naturale mozzafiato tra montagne e laghi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Oggiono:

Chiesa di Sant'Eufemia: Questa chiesa parrocchiale risale al periodo romanico ed è uno dei principali simboli del paese. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra di rilevanza storica.

Lago di Annone: Situato nei pressi di Oggiono, questo lago è ideale per passeggiate, picnic e birdwatching. La passeggiata intorno al lago offre viste panoramiche dell'area circostante.

Villa Sironi: Una villa storica circondata da un ampio parco, che spesso ospita eventi culturali e manifestazioni locali. È un bel posto per una passeggiata tranquilla.

Parco del Monte Barro: Anche se non si trova esattamente a Oggiono, il Parco del Monte Barro è facilmente accessibile dal paese e offre numerosi sentieri escursionistici, punti panoramici e siti archeologici.

Centro Storico di Oggiono: Passeggiare per le strade del centro storico permette di apprezzare l'architettura tradizionale e l'atmosfera accogliente del paese. Ci sono anche diversi caffè e ristoranti dove fermarsi per un pasto o una bevanda.

Chiesa di San Lorenzo: Un'altra chiesa di interesse storico, con elementi architettonici che vanno dal romanico al barocco. È situata in una posizione elevata, offrendo una vista panoramica della zona.

Museo della Bottega di Scultura: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla tradizione locale della scultura e dell'artigianato in legno, con esposizioni di opere e strumenti usati dai maestri artigiani.

Sentieri Naturalistici: L'area intorno a Oggiono è ricca di percorsi naturali che offrono l'opportunità di esplorare la flora e la fauna locali, ideali per gli amanti del trekking e delle escursioni all'aperto.

Eventi Locali: Oggiono ospita vari eventi culturali e tradizionali durante l'anno, come feste di paese, mercati e sagre enogastronomiche, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.

Piazza Manzoni: La piazza principale del paese è un luogo vivace dove spesso si tengono mercatini e manifestazioni. È circondata da edifici storici e offre un ambiente piacevole per rilassarsi.Visitare Oggiono offre un mix di storia, natura e cultura locale, ideale per chi cerca una destinazione tranquilla ma ricca di esperienze autentiche.