Monticello Brianza

Municipio: Via Giuseppe Sirtori,14
Santo patrono: Sant'Agata
Festa del Patrono: 5 febbraio
Abitanti: monticellesi
Email: protocollo@monticellobrianza.com
PEC: comune.monticellobrianza@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 9231611
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Preistoria e Epoca Romana: L'area dove oggi sorge Monticello Brianza era abitata fin dall'antichità, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la Brianza, inclusa l'area di Monticello, era integrata nella rete di strade e insediamenti che collegavano Milano con altre città del nord Italia.
Medioevo
- Feudalesimo: Nel Medioevo, la regione della Brianza era caratterizzata da una frammentazione politica in piccoli feudi. Monticello, come altri villaggi della zona, era sotto l'influenza di varie famiglie nobiliari locali. La posizione strategica della Brianza, tra Milano e il lago di Como, la rendeva una zona di passaggio e controllo importante.
- Sviluppo dei Borghi: Durante questo periodo, si svilupparono diversi borghi e cascine che formarono il nucleo dell'attuale comune.
Periodo Rinascimentale e Moderno
- Influenze Culturali e Architettoniche: Con l'avvento del Rinascimento e nei secoli successivi, Monticello Brianza, come molte altre parti della Lombardia, fu influenzato dalle grandi famiglie e dalle correnti artistiche e culturali del tempo. Questo si riflette in alcune ville e chiese della zona, che mostrano elementi architettonici di varie epoche.
- Dominazioni Straniere: Nei secoli successivi, la Lombardia fu soggetta a dominazioni straniere, tra cui spagnola, austriaca e francese, che influenzarono anche la vita e l'organizzazione del comune.
Epoca Contemporanea
- Unificazione d'Italia: Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Monticello Brianza divenne parte del nuovo stato italiano. Questo portò a cambiamenti amministrativi e sociali, influenzando lo sviluppo economico e culturale del comune.
- Sviluppo Economico e Urbanistico: Nel corso del XX secolo, Monticello Brianza ha vissuto un progressivo sviluppo economico e urbanistico, beneficiando della vicinanza a Milano e alle vie di comunicazione principali. Questo ha portato a un aumento della popolazione e a una modernizzazione delle infrastrutture.
Luoghi da visitare:
Monticello Brianza è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Anche se non è una località turistica di grande richiamo, offre comunque alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare il territorio brianzolo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monticello Brianza e dintorni:Villa Greppi: Questa storica villa, risalente al XVIII secolo, è un notevole esempio di architettura neoclassica. Oggi è sede di un consorzio culturale che organizza eventi, mostre e attività culturali. I suoi giardini sono perfetti per una passeggiata rilassante.
Chiesa di San Giorgio: Situata nel centro del paese, questa chiesa parrocchiale è un importante edificio religioso con una storia secolare. L'interno conserva opere d'arte sacra e affreschi di valore artistico.
Parco del Curone e di Montevecchia: Anche se non si trova esattamente a Monticello Brianza, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. È un'ottima opportunità per immergersi nella natura e godere di panorami mozzafiato.
Sentieri e percorsi naturalistici: La zona circostante Monticello Brianza è ricca di sentieri ideali per escursioni, passeggiate e mountain bike. Il paesaggio collinare offre viste panoramiche sulla Brianza e sulle Prealpi.
Cascine e architettura rurale: La campagna intorno a Monticello Brianza è costellata di antiche cascine e strutture rurali, che raccontano la storia agricola della regione. Alcune di queste sono ancora in uso e offrono prodotti locali.
Eventi e sagre locali: Monticello Brianza ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che sono un'ottima occasione per scoprire le tradizioni locali e assaporare piatti tipici della cucina brianzola.
Prodotti tipici e gastronomia: La zona è rinomata per la sua cucina tradizionale. Non perdere l'opportunità di assaggiare piatti tipici come la cassoeula, i formaggi locali e i salumi brianzoli.
Gite nei dintorni: Grazie alla sua posizione strategica, Monticello Brianza è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Brianza, come Monza con il suo famoso parco e autodromo, oppure Lecco e il lago di Como.Sebbene Monticello Brianza non sia una destinazione turistica di massa, offre comunque un'esperienza autentica della vita e della cultura brianzola, con la possibilità di esplorare la natura e godere di una cucina ricca e saporita.