www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Missaglia

Missaglia
Sito web: http://comune.missaglia.lc.it
Municipio: Via Perlini,2
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: missagliesi
Email: comune@comune.missaglia.lc.it
PEC: comune.missaglia@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 9241232
MAPPA
Il comune di Missaglia si trova in Lombardia, nella provincia di Lecco. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche. Origini e Storia Antica: Le origini di Missaglia risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le tracce più evidenti della presenza umana risalgono all'Alto Medioevo. Durante questo periodo, come molte altre località della Lombardia, Missaglia subì le influenze delle varie dominazioni che si susseguirono nella regione, tra cui quella longobarda. Medioevo e Rinascimento: Nel Medioevo, Missaglia divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica. Il borgo era parte del feudo dei conti di Vimercate e successivamente passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo comunale e signorile, la zona di Missaglia fu coinvolta nelle lotte tra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Età Moderna: Con l'avvento degli Sforza e successivamente sotto il dominio spagnolo, Missaglia mantenne una certa importanza locale. Nel corso dei secoli, il territorio di Missaglia si sviluppò principalmente attorno all'agricoltura, con la coltivazione di cereali, vite e gelso per l'allevamento del baco da seta, attività molto diffusa in Lombardia. Età Contemporanea: Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Missaglia entrò a far parte del Regno d'Italia e continuò il suo sviluppo con l'espansione delle attività agricole e, successivamente, con l'industrializzazione che interessò l'intera regione lombarda. Oggi Missaglia è un comune che unisce tradizione e modernità, con un'attenzione particolare alla valorizzazione del suo patrimonio storico e culturale. Cultura e Patrimonio: Missaglia conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici, chiese e ville. Tra queste, la Chiesa di San Vittore rappresenta un importante esempio di architettura religiosa locale. La ricchezza storica e culturale del comune è valorizzata attraverso eventi e manifestazioni che si svolgono durante l'anno, mirati a mantenere vive le tradizioni locali. In sintesi, la storia di Missaglia è un riflesso delle vicende storiche che hanno interessato la Lombardia, caratterizzata da una continua evoluzione e una profonda connessione con il territorio circostante.

Luoghi da visitare:

Missaglia è un comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. È una zona ricca di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa puoi vedere e fare a Missaglia e nelle sue vicinanze:

Chiesa Parrocchiale di San Vittore Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. È nota per la sua architettura e gli affreschi interni, che rappresentano un esempio significativo dell'arte sacra locale.

Monastero della Misericordia: Situato nella frazione di Missaglia, il monastero è un antico complesso religioso che ha una storia risalente al Medioevo. È un luogo di grande interesse storico e spesso ospita eventi culturali.

Villa Sormani Andreani Verri: Questa villa storica è un bellissimo esempio di architettura nobiliare lombarda. Sebbene sia una proprietà privata, a volte è possibile visitarla durante eventi speciali o giornate di apertura al pubblico.

Parco del Curone e di Montevecchia: A pochi chilometri da Missaglia, questo parco regionale offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È ideale per chi ama il trekking e la fotografia naturalistica, con sentieri che attraversano boschi, vigneti e colline panoramiche.

Santuario della Madonna del Bosco: Anche se si trova un po' fuori dal centro di Missaglia, vale la pena visitare questo santuario situato a Imbersago. È un luogo di pellegrinaggio molto famoso e offre una vista spettacolare sulla valle circostante.

Cascina Butto: Situata all'interno del Parco del Curone, è un esempio di cascina lombarda tradizionale. La cascina ospita un centro visitatori dove è possibile ottenere informazioni sui percorsi e la flora e fauna del parco.

Centro Storico: Passeggiando per le vie di Missaglia, potrai apprezzare l'atmosfera tranquilla e vedere diversi edifici storici e scorci caratteristici, tipici dei piccoli borghi lombardi.

Eventi e Sagre Locali: Missaglia ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui fiere, sagre e feste tradizionali. Questi eventi sono ottime occasioni per scoprire la cultura e le tradizioni locali, assaporando anche piatti tipici della cucina lombarda.

Percorsi Enogastronomici: La zona intorno a Missaglia è rinomata per la produzione di vino. Puoi visitare alcune cantine locali per degustazioni e scoprire i vini del territorio, tra cui il celebre vino di Montevecchia.Questa lista offre una panoramica di ciò che puoi esplorare a Missaglia e dintorni. Ogni luogo ha la sua unicità e merita una visita per immergersi nella cultura e nella natura lombarda.