www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Merate

Merate
Sito web: http://comune.merate.lc.it
Municipio: Viale Giuseppe Garibaldi,17
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: meratesi
Email: protocollo@comune.merate.lc.it
PEC: comune.merate@halleypec.it
Telefono: +39 03959151
MAPPA
Merate è un comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia, Italia. La sua storia ha radici lontane, risalendo all'epoca romana, anche se le testimonianze più significative della sua esistenza emergono nel Medioevo.

Origini e Storia Antica

Le origini di Merate sono poco documentate, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca romana, data la presenza di insediamenti romani nella regione. Tuttavia, è durante il Medioevo che Merate inizia a emergere come un centro significativo.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, Merate faceva parte del Ducato di Milano. Durante questo periodo, la cittadina era sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Visconti e successivamente gli Sforza, che hanno segnato profondamente la storia della Lombardia. Queste famiglie contribuirono allo sviluppo economico e architettonico della zona, costruendo castelli e fortificazioni.

Età Moderna

Nel corso del XVII e XVIII secolo, Merate, come molte altre località lombarde, fu coinvolta nei conflitti tra Francia, Spagna e Austria, che si contendevano il controllo della regione. Questo portò a una certa instabilità politica e sociale, ma anche a un periodo di rinnovamento culturale e urbanistico.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Merate divenne parte del Regno d'Italia, e nel corso del XX secolo ha visto un progressivo sviluppo economico e industriale. La sua posizione strategica, vicino a Milano e Lecco, ha favorito la crescita economica e demografica. Oggi, Merate è una cittadina vivace che combina il fascino della sua storia medievale con le comodità moderne. Il comune è noto per le sue ville storiche, i parchi e i giardini, che attraggono visitatori e residenti. La comunità è attiva e partecipa a numerosi eventi culturali e sociali che celebrano la ricca storia e le tradizioni di Merate.

Luoghi da visitare:

Merate è una graziosa cittadina situata nella provincia di Lecco, in Lombardia. Sebbene non sia una delle destinazioni più conosciute della regione, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Merate:

Villa Confalonieri: Questa elegante villa storica è circondata da un parco ben curato ed è spesso utilizzata per eventi culturali e mostre. Gli interni, sebbene non sempre aperti al pubblico, sono un esempio di architettura signorile del XIX secolo.

Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo: Un luogo di culto importante per la comunità locale, situato su una collina che offre una vista panoramica sulla vallata sottostante. Il santuario è noto per la sua atmosfera tranquilla e i suoi affreschi.

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: Questo parco naturale, che si estende anche nei comuni circostanti, è ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Offre vari sentieri che attraversano boschi, prati e colline, con panorami mozzafiato.

Chiesa di Sant'Ambrogio: La chiesa parrocchiale di Merate, con la sua facciata neoclassica, è un altro importante luogo di culto. All'interno si trovano diverse opere d'arte sacra e un organo antico.

Osservatorio Astronomico di Brera-Merate: Parte dell'INAF, l'osservatorio merita una visita per chi è interessato all'astronomia. Sebbene sia principalmente un centro di ricerca, occasionalmente organizza eventi e visite guidate per il pubblico.

Villa Subaglio: Un'altra villa storica immersa nel verde, non sempre accessibile al pubblico, ma i suoi giardini sono talvolta aperti in occasioni speciali. La villa è circondata da un ampio parco che offre una passeggiata tranquilla.

Piazza Prinetti: La piazza principale di Merate è il cuore della vita cittadina, con bar e caffè dove rilassarsi. È anche sede di mercati settimanali e di vari eventi durante l'anno.

Castello di Merate: Sebbene non sia un castello nel senso tradizionale, questa residenza storica è un interessante esempio di architettura locale, con elementi medievali e rinascimentali.

Il Sentiero delle Cascate: Un percorso naturalistico che porta a diverse cascate nella zona circostante, ideale per una passeggiata rilassante immergendosi nella natura.

Biblioteca Civica di Merate: Oltre ad essere una risorsa per i residenti, la biblioteca ospita spesso eventi culturali, mostre e incontri letterari.Merate, con il suo mix di cultura, storia e natura, offre un'esperienza piacevole per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta della Lombardia.