Lecco

Municipio: Piazza Generale Armando Diaz,1
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: lecchesi
Email: protocollo@comune.lecco.it
PEC: comune@pec.comune.lecco.it
Telefono: +39 0341 481111
MAPPA
Origini Antiche
Lecco ha origini molto antiche. In epoca preistorica, la zona era abitata da popolazioni celtiche, come i Galli. Successivamente, durante l'epoca romana, Lecco divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la pianura padana e le Alpi. I Romani costruirono strade e infrastrutture che facilitarono il commercio e lo sviluppo della zona.Medioevo
Nel Medioevo, Lecco fu oggetto di contese tra diverse potenze locali, tra cui i Visconti di Milano. Nel XIV secolo, Lecco entrò a far parte del Ducato di Milano e divenne un importante centro per la lavorazione del ferro, grazie alla disponibilità di risorse naturali come il ferro proveniente dalle montagne circostanti e l'energia idraulica dei fiumi.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Lecco continuò a svilupparsi come centro industriale, specializzandosi nella produzione di metallo e seta. Durante il XIX secolo, con l'avvento della Rivoluzione Industriale, la città vide un'ulteriore espansione industriale, che contribuì alla crescita demografica ed economica.Periodo Contemporaneo
Nel XX secolo, Lecco continuò a crescere e modernizzarsi. La città consolidò la sua reputazione di centro industriale, ma anche turistico, grazie alla sua posizione pittoresca sul Lago di Como e alla vicinanza delle montagne, che la rendono un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aperto.Cultura e Patrimonio
Lecco è anche famosa per essere stata la città natale di Alessandro Manzoni, uno dei più grandi scrittori italiani, autore de "I Promessi Sposi". La città celebra il suo legame con Manzoni attraverso vari luoghi di interesse, tra cui Villa Manzoni, che fu la residenza della famiglia dello scrittore ed è oggi un museo. Oggi, Lecco è una città vivace che conserva il suo patrimonio storico e culturale, mentre continua a svilupparsi come centro economico e turistico nella regione lombarda.Luoghi da visitare:
Lecco è una città affascinante situata sulle rive del Lago di Como, in Lombardia, circondata da montagne spettacolari e ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lecco:Lungolago di Lecco: Una passeggiata lungo il lago offre viste meravigliose e una sensazione di tranquillità. Potete fermarvi nei vari caffè e ristoranti per godervi la vista.
Ponte Azzone Visconti: Anche noto come il Ponte Vecchio, è un ponte storico che collega la città di Lecco con Malgrate. Offre una vista panoramica sul fiume Adda e sul lago.
Basilica di San Nicolò: Questa chiesa è famosa per il suo campanile, conosciuto come "Il Matitone" per la sua forma. La basilica è dedicata a San Nicolò, patrono dei marinai.
Palazzo delle Paure: Un edificio storico che ospita il Museo di Arte Contemporanea e altri spazi espositivi. Il nome deriva dall'uso passato dell'edificio come sede della Guardia di Finanza.
Villa Manzoni: Un museo dedicato ad Alessandro Manzoni, autore de "I Promessi Sposi". La villa era la residenza di famiglia di Manzoni ed è circondata da un bel parco.
Torre Viscontea: Parte delle antiche mura della città, la torre ospita mostre temporanee su arte e storia locale.
Monte Resegone: Famoso per la sua caratteristica forma a sega, offre numerosi sentieri escursionistici. La vetta è una meta popolare per gli amanti della montagna.
Piani d'Erna: Accessibili tramite funivia, offrono splendide vedute panoramiche e sentieri adatti a tutte le età e livelli di esperienza.
Sentiero del Viandante: Un antico sentiero che collega diversi paesi lungo il lago, ideale per chi ama il trekking e vuole esplorare la natura circostante.
Parco Naturale del Monte Barro: Un'area protetta con una ricca biodiversità, perfetta per escursioni e birdwatching.
Chiesa di Santa Marta: Una piccola chiesa con affreschi risalenti al XIV secolo, situata nel centro storico di Lecco.
Osservatorio Alpinistico Lecchese: Dedicato alla tradizione alpinistica della zona, con mostre sul tema e una vista mozzafiato sulle montagne.
Museo Archeologico di Lecco: Situato all'interno del Palazzo Belgiojoso, espone reperti che raccontano la storia antica della regione.
Santuario della Madonna della Vittoria: Un luogo di culto situato su una collina che offre una vista splendida sulla città e il lago.
Forte di Fuentes: Sebbene non si trovi a Lecco, è facilmente raggiungibile e offre una visione della storia militare della zona.Oltre a questi punti di interesse, Lecco offre numerose attività all'aperto, come sport acquatici sul lago, arrampicate e ciclismo. La città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Lago di Como.