www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

La Valletta Brianza

La Valletta Brianza
Sito web: http://comune.lavallettabrianza.lc.it
Municipio: Via Sacro Cuore,24
Email: info@unionevalletta.it
PEC: comune.lavallettabrianza@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 5311174
MAPPA
La Valletta Brianza è un comune italiano situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. È nato ufficialmente il 30 gennaio 2015 dalla fusione di due precedenti comuni: Perego e Rovagnate. Questa fusione è stata il risultato di un processo di accorpamento amministrativo che mirava a migliorare l'efficienza gestionale e i servizi offerti ai cittadini.

Origini e Storia

Perego

Perego ha origini antiche, con testimonianze che risalgono all'epoca romana. Il territorio è stato abitato in modo continuativo nel corso dei secoli, e nel Medioevo il borgo di Perego era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. La sua storia è tipica dei piccoli centri della Brianza, caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola.

Rovagnate

Anche Rovagnate ha una storia che affonda le radici nell'antichità. Il comune è menzionato in documenti medievali e ha sviluppato nel tempo una sua identità agricola e artigianale. Nel corso dei secoli, Rovagnate ha visto passare diverse dominazioni, come quella dei Visconti e degli Sforza, che hanno influenzato la cultura e l'economia locali.

La Fusione

La decisione di fondere i due comuni è stata presa attraverso un referendum consultivo, che ha visto la partecipazione della popolazione locale. L'obiettivo della fusione era quello di ottimizzare l'amministrazione locale, razionalizzare le risorse e migliorare i servizi per i cittadini. Il nuovo comune è stato denominato La Valletta Brianza, un nome che richiama la conformazione geografica del territorio, caratterizzato da colline e valli tipiche della regione brianzola.

Caratteristiche del Comune

Oggi, La Valletta Brianza si distingue per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, con numerosi sentieri e percorsi che attraversano la campagna e le colline circostanti. Il comune offre anche vari punti di interesse storico e culturale, come chiese antiche e ville storiche. L'economia locale è diversificata, con un mix di attività agricole, artigianali e industriali. La Valletta Brianza rappresenta un esempio di come piccoli comuni possono unirsi per affrontare sfide amministrative e migliorare la qualità della vita dei loro abitanti.

Luoghi da visitare:

La Valletta Brianza è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Sebbene non sia una destinazione turistica di grande richiamo, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a La Valletta Brianza e dintorni:

Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del comune. Di origine antica, presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese di campagna lombarde.

Monastero della Misericordia: Situato nella frazione di Rovagnate, questo monastero ha una lunga storia ed è un esempio di architettura religiosa della zona. Oggi, parte del complesso è utilizzata per attività culturali e sociali.

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: Sebbene non si trovi interamente all'interno dei confini di La Valletta Brianza, il parco è facilmente accessibile dal comune e offre numerosi sentieri per passeggiate ed escursioni tra la natura. È un luogo ideale per chi ama il trekking e il birdwatching.

Villa Sacro Cuore: Questa storica villa, situata nella frazione di Perego, è un bell'esempio di architettura residenziale. Circondata da un parco, è spesso utilizzata per eventi e cerimonie.

Sentiero del Viandante: Un antico percorso che attraversa la zona e offre viste panoramiche sulla Brianza e i laghi circostanti. È perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta.

Eventi locali: La Valletta Brianza ospita vari eventi locali durante l'anno, soprattutto sagre e feste tradizionali che offrono un assaggio di cultura e gastronomia lombarda.

Cascine storiche: La zona è caratterizzata dalla presenza di diverse cascine storiche che raccontano la vita rurale di un tempo. Alcune di esse possono essere visitate per scoprire le tradizioni contadine locali.

Prodotti tipici: Pur non essendo una vera e propria attrazione, la possibilità di assaggiare i prodotti tipici della Brianza, come formaggi e salumi, è un'esperienza da non perdere.

Passeggiate panoramiche: I dintorni di La Valletta Brianza offrono numerose opportunità per passeggiate panoramiche, che permettono di godere di viste mozzafiato sulla campagna e sulle Prealpi.

Chiese e cappelle rurali: Sparse nel territorio comunale e nei dintorni, queste piccole strutture religiose offrono uno spaccato della devozione popolare di un tempo.Anche se La Valletta Brianza potrebbe non avere attrazioni turistiche di fama mondiale, la sua bellezza risiede nella tranquillità della campagna lombarda e nella possibilità di scoprire angoli nascosti e tradizioni locali.