Garlate

Municipio: Via Statale,497
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: garlatesi
Email: info@comune.garlate.lc.it
PEC: comune.garlate.lc@legalmail.it
Telefono: +39 0341-681306
MAPPA
Origini
Le origini di Garlate risalgono all'epoca romana, come dimostrano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, si ritiene che l'area fosse abitata già prima dai Celti o da altre popolazioni locali. Durante il periodo romano, Garlate era probabilmente una località di passaggio importante grazie alla sua posizione lungo l'Adda.Medioevo
Nel Medioevo, Garlate divenne parte del sistema feudale che caratterizzava la Lombardia. Il territorio fu dominato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e successivamente gli Sforza. Durante questo periodo, la zona fu soggetta a varie contese e battaglie, tipiche delle lotte di potere dell'epoca.Età Moderna
Nel Rinascimento, Garlate vide un certo sviluppo economico grazie alla sua posizione strategica e alla presenza dell'Adda, che facilitava il commercio e il trasporto. L'industria della seta divenne particolarmente importante in queste regioni, e Garlate non fece eccezione. Nel XVIII e XIX secolo, con la Rivoluzione Industriale, l'area conobbe un ulteriore sviluppo industriale.Età Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Garlate ha continuato a svilupparsi, mantenendo tuttavia le sue tradizioni locali. Oggi, il comune è una tranquilla località che offre una combinazione di bellezze naturali e patrimonio storico-culturale. Il lungolago e le colline circostanti sono mete apprezzate per le passeggiate e le attività all'aria aperta. Garlate è noto anche per la presenza del Museo della Seta Abegg, che testimonia l'importanza storica dell'industria della seta nella regione. Questo museo conserva macchinari e documenti legati alla produzione della seta, rendendo omaggio a un periodo significativo della storia locale. In sintesi, Garlate è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le trasformazioni politiche, economiche e sociali della Lombardia nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Garlate è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia, lungo le rive del Lago di Garlate, una sezione del fiume Adda. Sebbene sia una località di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti per chi è interessato alla storia, alla natura, e alla cultura locale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Garlate e nei dintorni:Museo della Seta Abegg: Questo museo è dedicato alla storia della produzione della seta, un'attività che ha avuto grande importanza economica nella zona. Il museo si trova in una ex filanda e ospita una collezione di macchinari originali, documenti storici, e mostre interattive che illustrano il processo di lavorazione della seta.
Lago di Garlate: Sebbene non sia un grande lago, il Lago di Garlate offre paesaggi pittoreschi ed è ideale per passeggiate lungo le sue rive. È possibile fare attività come la canoa, il kayak, o semplicemente godersi il panorama.
Chiesa di Sant'Andrea: Questa chiesa è il principale luogo di culto cattolico di Garlate. Risalente al XVIII secolo, l'edificio presenta elementi di architettura barocca e ospita opere d'arte sacra di interesse storico.
Passeggiata dell'Adda: Questo percorso pedonale e ciclabile segue le rive del fiume Adda e offre viste spettacolari del paesaggio circostante. È ideale per una passeggiata rilassante o un giro in bicicletta immersi nella natura.
Parco Adda Nord: Il Parco Adda Nord è un'area naturale protetta che si estende lungo il corso del fiume Adda. Offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, aree picnic, e la possibilità di osservare flora e fauna locali.
Villa Bertarelli: Situata nelle vicinanze di Garlate, questa villa storica è circondata da un parco e offre uno spaccato della vita aristocratica di un tempo. La villa ospita eventi culturali e artistici e talvolta è aperta per visite.
Sentiero del Viandante: Anche se non parte direttamente da Garlate, il Sentiero del Viandante è un percorso storico che si snoda lungo la sponda orientale del Lago di Como, nelle vicinanze. È adatto per escursioni e offre viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.
Lecco: A pochi chilometri da Garlate, la città di Lecco offre ulteriori attrazioni, tra cui il centro storico, il lungolago, il Palazzo delle Paure, e la Basilica di San Nicolò. Lecco è anche il punto di partenza per esplorare le montagne circostanti, tra cui il Resegone.Garlate è un luogo tranquillo e ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia cittadina, con la possibilità di esplorare la cultura e la natura della Lombardia.