Esino Lario

Municipio: Piazza Don Giovanbattista Rocca
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: esinesi
Email: esinolar@comune.esinolaio.lc.it
PEC: comune.esinolario@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0341 860111
MAPPA
Origini
Le origini di Esino Lario risalgono probabilmente all'epoca preistorica, con tracce di insediamenti umani nell'area già in tempi antichi. Tuttavia, è durante il periodo romano che la zona inizia ad acquisire una certa rilevanza, sebbene non ci siano testimonianze dettagliate di un insediamento romano significativo nel comune stesso.Medioevo
Durante il Medioevo, Esino Lario, come molte altre località lombarde, fu sotto l'influenza dei vari signori feudali e, successivamente, dei Visconti e degli Sforza di Milano. L'economia del villaggio era principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, ma anche sull'estrazione e lavorazione del marmo, attività che ha avuto un ruolo importante nello sviluppo locale.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Esino Lario si inserisce nel nuovo contesto nazionale, pur mantenendo le sue tradizioni locali. Durante il XX secolo, come molte aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città o all'estero, in cerca di migliori opportunità economiche.Eventi Recenti
Un evento di particolare rilevanza per Esino Lario si è verificato nel 2016, quando il comune ha ospitato Wikimania, il raduno annuale dei contributori di Wikipedia e dei progetti collegati. Questo evento ha portato una significativa attenzione internazionale al piccolo comune, mettendolo sotto i riflettori come esempio di successo nell'organizzazione di un evento globale in una località remota.Cultura e Tradizioni
Esino Lario è conosciuto per le sue bellezze naturali, con sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti e sul Lago di Como. Inoltre, le tradizioni culturali, le feste locali e la cucina tipica lombarda contribuiscono a mantenere viva l'identità del comune. In sintesi, Esino Lario è un esempio di come un piccolo comune possa mantenere le sue tradizioni storiche e culturali pur adattandosi ai cambiamenti moderni, diventando un punto di incontro tra storia, cultura e natura.Luoghi da visitare:
Esino Lario è un affascinante comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. È noto per la sua posizione panoramica tra le montagne e per la bellezza naturale che lo circonda. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Esino Lario:Chiesa di San Vittore Martire: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Vittore. L'edificio presenta un'architettura interessante e ospita diverse opere d'arte sacra all'interno.
Museo delle Grigne: Questo museo offre una vasta collezione di fossili, minerali e reperti archeologici della regione delle Grigne. È un luogo ideale per conoscere la storia naturale e geologica della zona.
Sentiero del Viandante: Un antico percorso che collega vari punti panoramici delle montagne circostanti. È ideale per escursioni a piedi, offrendo viste spettacolari sul Lago di Como e sulle Alpi circostanti.
Parco Regionale della Grigna Settentrionale: Un'area protetta che offre numerosi sentieri escursionistici. È perfetto per gli amanti della natura e offre la possibilità di avvistare una varietà di flora e fauna locali.
Alpe Cainallo: Una località montana che funge da punto di partenza per escursioni verso il rifugio Bietti-Buzzi e altre destinazioni alpine. In inverno, è un luogo popolare per le attività sulla neve.
Monte Croce: Una vetta locale che offre viste panoramiche mozzafiato sulla regione circostante. È un'escursione popolare per chi desidera trascorrere una giornata immerso nella natura.
Festa della Madonna della Neve: Un evento annuale che si tiene il 5 agosto presso la chiesetta della Madonna della Neve, situata all'Alpe di Cainallo. È una celebrazione religiosa con una messa seguita da festeggiamenti.
Rifugi Alpini: Nella zona ci sono diversi rifugi alpini che offrono ristoro e alloggio per gli escursionisti, come il Rifugio Bietti-Buzzi e il Rifugio Bogani. Questi rifugi sono punti strategici per esplorare le cime circostanti.
Architettura rurale e tradizionale: Passeggiando per il paese e i dintorni, si possono ammirare esempi di architettura rurale tradizionale, tra cui vecchi mulini e baite in pietra.
Eventi culturali e manifestazioni locali: Durante l?anno, Esino Lario ospita diverse manifestazioni culturali e sagre locali che permettono di immergersi nelle tradizioni e nella cultura del luogo.Esino Lario è una meta incantevole per chi cerca un mix di storia, cultura e natura. Le sue montagne e i suoi sentieri offrono un'esperienza indimenticabile per gli amanti delle attività all'aria aperta e per chi desidera scoprire una parte più tranquilla e autentica della Lombardia.