Crandola Valsassina

Municipio: Piazza IV Novembre,1
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: crandolesi
Email: comune.crandola@=
comune.crandola.lc.it
PEC: comune.crandolavalsassina@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0341 840119
MAPPA
Luoghi da visitare:
Crandola Valsassina è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Sebbene sia un paese piuttosto piccolo, offre alcuni punti di interesse e meraviglie naturali che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Crandola Valsassina e nei dintorni:Chiesa di San Bartolomeo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. È un luogo ideale per chi è interessato all'arte sacra e alla storia locale.
Sentieri Escursionistici: Crandola Valsassina è circondata da montagne e colline, offrendo numerosi sentieri escursionistici per gli amanti della natura e del trekking. I percorsi variano in difficoltà e lunghezza, ma tutti offrono panorami mozzafiato delle Alpi e della Valsassina.
Parco Regionale della Grigna Settentrionale: Nei dintorni di Crandola, questo parco offre una vasta gamma di attività all'aperto. È possibile fare escursioni, arrampicate e osservazione della fauna selvatica. Le montagne Grigne sono tra le più belle della Lombardia e meritano una visita.
Piani di Bobbio: Questa stazione sciistica è facilmente raggiungibile da Crandola Valsassina ed è una destinazione popolare sia d'inverno per lo sci che d'estate per le escursioni e le passeggiate.
Borgo di Parlasco: Vicino a Crandola, Parlasco è un piccolo borgo che offre un'atmosfera pittoresca e tranquilla. È noto per i suoi murales che raccontano storie e leggende locali.
Grotte di Porta: Situate nei pressi di Pasturo, queste grotte offrono un'esperienza unica per gli appassionati di speleologia e per chi desidera esplorare il sottosuolo delle montagne.
Lago di Como: Anche se non è proprio a Crandola, il famoso Lago di Como è facilmente raggiungibile e offre splendidi paesaggi, ville storiche e pittoreschi villaggi lungo le sue sponde.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Essendo in Valsassina, non puoi perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici locali come il formaggio Taleggio e la polenta taragna. Ci sono diversi ristoranti e agriturismi dove puoi gustare la cucina tradizionale lombarda.Ogni visita a Crandola Valsassina può essere arricchita dall'esplorazione delle tradizioni locali e dalla scoperta del paesaggio naturale che caratterizza questa affascinante parte della Lombardia.