Colle Brianza

Municipio: Piazza Roma,4
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: ravellinesi
Email: protocollo@=
comune.collebrianza.lc.it
PEC: protocollo@=
comune.collebrianza.legalmail.it
Telefono: +39 9260014
MAPPA
Origini:
- Preistoria e Antichità: La regione della Brianza, dove si trova Colle Brianza, era abitata già in epoca preistorica. Sono stati ritrovati vari reperti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani fin dalla preistoria.
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la Brianza era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, non ci sono molte informazioni specifiche su Colle Brianza in questo periodo.
Medioevo:
- Feudalesimo: Nel Medioevo, l'area fu influenzata dalle varie signorie e dai feudi che dominavano la Lombardia. Essendo una zona collinare, Colle Brianza poteva offrire rifugio e controllo strategico.
- Religione e Chiese: Durante il Medioevo, la costruzione di chiese e monasteri era comune, e questi spesso fungevano da centri amministrativi e culturali. La presenza di edifici religiosi storici nella zona testimonia l'importanza della religione nella comunità.
Epoca Moderna:
- Dominazioni Straniere: Come il resto della Lombardia, anche Colle Brianza subì il dominio di varie potenze straniere, tra cui gli Spagnoli e gli Austriaci.
- Sviluppo Agricolo: L'economia del comune si è storicamente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, attività favorite dalla conformazione del territorio.
Epoca Contemporanea:
- Sviluppo e Urbanizzazione: Nel XX secolo, Colle Brianza, come molte altre località lombarde, ha vissuto un processo di sviluppo e urbanizzazione. Nonostante ciò, il comune ha mantenuto il suo carattere rurale e naturalistico.
- Turismo: Oggi, Colle Brianza è apprezzata per il suo paesaggio collinare e per le opportunità di escursioni e turismo naturalistico.
Luoghi da visitare:
Colle Brianza è un comune situato nella provincia di Lecco, nella regione Lombardia, Italia. La zona è conosciuta per il suo paesaggio collinare e la tranquillità, rendendola una meta ideale per chi ama la natura e le passeggiate all?aria aperta. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Colle Brianza e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del comune. È un buon esempio di architettura religiosa locale, e al suo interno si possono ammirare opere d?arte sacra.
Santuario della Madonna di Bevera: Situato in una frazione di Colle Brianza, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e preghiera. È immerso in un contesto naturale molto suggestivo.
Monte di Brianza: Offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. È un luogo perfetto per chi vuole godersi la natura e ammirare panorami mozzafiato sulla Brianza e le Alpi.
Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: Anche se non si trova esattamente a Colle Brianza, questo parco è facilmente accessibile e offre un?ampia varietà di flora e fauna, oltre a percorsi naturalistici di vario genere.
Osservatorio Astronomico di Brera: Questo osservatorio offre eventi e serate di osservazione del cielo. È un?ottima occasione per gli appassionati di astronomia di esplorare il cielo notturno.
Villa Bertarelli: Situata a Galbiate, nelle vicinanze di Colle Brianza, è una villa storica con un grande parco, che spesso ospita eventi culturali.
Escursioni e Passeggiate: La zona offre numerosi percorsi per trekking e passeggiate, adatti a tutte le età e livelli di preparazione. Sentieri come il ?Sentiero delle Querce? sono particolarmente apprezzati.
Prodotti Locali e Gastronomia: Mentre sei in zona, approfitta per assaporare la cucina locale. Cerca trattorie e agriturismi che offrono piatti tradizionali lombardi, come i risotti, i formaggi e i salumi tipici.
Eventi Locali: Durante l?anno, Colle Brianza e i comuni limitrofi organizzano vari eventi culturali, sagre e fiere che offrono uno spaccato della vita e delle tradizioni locali.
Cascine e Agriturismi: Approfitta della presenza di numerose cascine e agriturismi per vivere un?esperienza autentica e scoprire la vita rurale della Brianza.Colle Brianza è un luogo che invita alla scoperta lenta e alla contemplazione, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita moderna.