www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civate

Civate
Sito web: http://comune.civate.lc.it
Municipio: Via Alessandro Manzoni,9
Santo patrono: SS. Vito e Modesto
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: civatesi
Email: segreteria@comune.civate.lc.it
PEC: comune.civate.lc@halleycert.it
Telefono: +39 0341/213111
MAPPA
Civate è un comune situato in Lombardia, nella provincia di Lecco. La sua storia è ricca e si intreccia con quella della regione circostante, caratterizzata da una serie di influenze culturali e politiche nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Civate risalgono all'epoca romana, come attestano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che Civate assume una particolare importanza, soprattutto grazie alla fondazione di un complesso monastico.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Civate diventa sede di un importante monastero benedettino, fondato nell'VIII secolo. Il complesso monastico di San Pietro al Monte è uno degli elementi più significativi del patrimonio storico di Civate. Situato su un'altura, questo monastero è un esempio notevole di architettura romanica, noto per i suoi affreschi e per la bellezza del sito naturale in cui si trova.

Periodo Rinascimentale e Successivo

Durante il Rinascimento, Civate, come molte altre località italiane, vive un periodo di cambiamenti e trasformazioni. Anche se il monastero continua a svolgere un ruolo centrale nella vita della comunità, le dinamiche politiche e sociali del tempo portano a una progressiva laicizzazione e a un cambiamento nelle strutture di potere locali.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Civate, come molte località della Lombardia, viene coinvolto nei processi di industrializzazione e modernizzazione. L'economia si diversifica e la popolazione comincia a crescere, trasformando gradualmente il tessuto sociale ed economico del comune. Oggi, Civate è una località che coniuga la bellezza del suo patrimonio storico e artistico con un ambiente naturale suggestivo, attirando visitatori interessati sia alla storia che alla natura. Il complesso di San Pietro al Monte rimane una delle principali attrazioni turistiche e culturali, non solo per i residenti, ma anche per i turisti che visitano la zona.

Luoghi da visitare:

Civate è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia, noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Civate:

Abbazia di San Pietro al Monte: Questa è senza dubbio l'attrazione più famosa di Civate. Situata su un colle, l'abbazia è un magnifico esempio di architettura romanica lombarda. È accessibile con un'escursione panoramica attraverso i boschi. All'interno, si possono ammirare affreschi medievali di grande valore storico e artistico.

Oratorio di San Benedetto: Situato vicino all'abbazia di San Pietro al Monte, l'oratorio è noto per i suoi affreschi e per la sua posizione panoramica che offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.

Chiesa di San Calocero: Questa chiesa parrocchiale si trova nel centro del paese ed è dedicata a San Calocero, un martire cristiano. L'edificio attuale risale al XVIII secolo, ma la sua origine è molto più antica.

Lago di Annone: Anche se non si trova esattamente a Civate, il vicino Lago di Annone offre un bel paesaggio naturale e possibilità di attività all'aperto come il birdwatching, passeggiate lungo le sue rive e pic-nic.

Sentieri escursionistici: Civate è circondata da colline e montagne che offrono numerosi sentieri escursionistici. Oltre al percorso per l'abbazia di San Pietro al Monte, ci sono altri sentieri che conducono a punti panoramici e luoghi di interesse naturalistico.

Centro storico di Civate: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono apprezzare antiche case in pietra, cortili caratteristici e scorci suggestivi che raccontano la storia di questo borgo.

Museo della Vita Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale del passato, con esposizioni di attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti che illustrano le tradizioni contadine della zona.

Eventi locali: Durante l'anno, Civate ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione locale, come la Festa di San Pietro e la sagra del paese con specialità culinarie tipiche.Visitare Civate offre l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura della Lombardia, godendo al contempo di splendidi paesaggi naturali.