www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cassina Valsassina

Cassina Valsassina
Sito web: http://comune.cassinavalsassina.lc.it
Municipio: Piazza Comunale,2
Santo patrono: San Giovanni Evangelista
Festa del Patrono: 27 dicembre
Abitanti: cassinesi
Email: info@comune.cassinavalsassina.lc.it
PEC: comune.cassinavalsassina@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0341996181
MAPPA
Cassina Valsassina è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia, Italia. La storia di questo comune è strettamente legata alla regione della Valsassina, una valle conosciuta sin dall'antichità per la sua bellezza naturale e le sue risorse minerarie.

Origini:

    1. Preistoria e Antichità: La Valsassina è stata abitata sin dall'epoca preistorica. I reperti archeologici indicano la presenza di comunità umane già in epoca neolitica. In seguito, la valle fu frequentata da Celti e poi dai Romani, che sfruttarono le risorse minerarie della zona.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, la Valsassina divenne un importante centro di produzione di ferro. L'estrazione e la lavorazione dei metalli rappresentavano una delle principali attività economiche della valle. Cassina Valsassina, come altri comuni della zona, si sviluppò in questo contesto.

Storia:

    1. Epoca Medievale e Moderna: La storia di Cassina Valsassina è legata a quella della Valsassina e dei suoi vari signori feudali, tra cui i Visconti di Milano. La valle fu spesso contesa tra diverse famiglie nobili e subì l'influenza di vari eventi storici che interessarono la Lombardia.
    1. Secolo XIX e XX: Con l'avvento dell'era industriale, l'economia della Valsassina subì trasformazioni significative. La produzione metallurgica tradizionale declinò, mentre si svilupparono altre attività economiche.
    1. Epoca Contemporanea: Oggi, Cassina Valsassina è un comune che punta sul turismo, grazie alla sua posizione tra le montagne e la vicinanza a località turistiche come i Piani di Bobbio, una rinomata stazione sciistica.

Cultura e Tradizioni:

Cassina Valsassina, come molti altri comuni della Valsassina, conserva tradizioni culturali e gastronomiche tipiche della regione lombarda. Tra queste, l'artigianato locale e le specialità culinarie, come i formaggi e i salumi, sono particolarmente apprezzati. In sintesi, Cassina Valsassina ha una storia ricca e variegata, influenzata dalle caratteristiche geografiche della valle e dai cambiamenti economici e sociali che hanno interessato la Lombardia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Cassina Valsassina è un piccolo e pittoresco comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Anche se è un paese di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni e punti di interesse per chi desidera esplorare la bellezza naturale e culturale della zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cassina Valsassina e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giovanni Evangelista: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.

Centro storico di Cassina Valsassina: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale, con case in pietra e balconi fioriti, tipiche delle località montane lombarde.

Sentieri escursionistici: Cassina Valsassina è un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri delle Prealpi Orobie. Ci sono percorsi di varia difficoltà, adatti sia per gli escursionisti esperti che per le famiglie.

Parco Regionale della Grigna Settentrionale: Questo parco offre panorami mozzafiato, con una vasta rete di sentieri che attraversano boschi, prati alpini e montagne. È un luogo ideale per il trekking, il birdwatching e la fotografia naturalistica.

Piani di Bobbio e di Artavaggio: Queste aree, situate nei pressi di Cassina Valsassina, sono famose per le attività invernali come lo sci e lo snowboard, ma offrono anche esperienze estive come escursioni a piedi e in mountain bike.

Rifugi alpini: Nei dintorni, ci sono diversi rifugi alpini dove è possibile gustare piatti della cucina locale e godere di viste panoramiche spettacolari. Tra questi, il Rifugio Antonietta e il Rifugio Lecco sono particolarmente apprezzati.

Feste e sagre locali: Durante l'anno, Cassina Valsassina ospita varie feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, con eventi che includono degustazioni di prodotti tipici, musica dal vivo e attività culturali.

Cascate e corsi d'acqua: Nei dintorni del paese, si possono trovare piccoli torrenti e cascate naturali, ideali per rilassarsi e godere della freschezza dell'acqua di montagna.

Flora e fauna locali: La zona è ricca di biodiversità, con la possibilità di osservare specie vegetali e animali tipiche delle Alpi italiane.

Escursioni guidate: Per chi desidera approfondire la conoscenza del territorio, sono disponibili escursioni guidate con esperti locali che possono fornire informazioni dettagliate sulla geologia, la storia e la cultura della Valsassina.Visitare Cassina Valsassina offre un'esperienza autentica e rilassante, ideale per chi ama la natura e la tranquillità delle montagne.