Cassago Brianza

Municipio: Via Trento e Trieste,2
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: cassaghesi
Email: info@comune.cassago.lc.it
PEC: comune.cassagobrianza@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 039-921321
MAPPA
Origini
Le origini di Cassago Brianza risalgono all'epoca romana, sebbene vi siano evidenze di insediamenti umani nella zona già in epoche preistoriche. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Milano con altre città del nord Italia. Questo ha favorito lo sviluppo di piccoli insediamenti abitati.Medioevo
Nel Medioevo, Cassago Brianza divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Europa. La presenza di diverse famiglie nobiliari, come i Visconti, influenzò la storia locale. Durante questo periodo, la zona era fortemente agricola, e i piccoli borghi erano spesso centri di produzione agricola e artigianale.Età Moderna
Con l'arrivo dell'età moderna, Cassago Brianza, come molte altre località lombarde, passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui gli Spagnoli e gli Austriaci, a causa delle guerre e delle successioni dinastiche che caratterizzarono l'Italia settentrionale. Nel corso del XIX secolo, la zona fu interessata dal processo di unificazione italiana.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Cassago Brianza, insieme ad altre località della Brianza, vide un notevole sviluppo economico e industriale. La vicinanza a Milano e ad altri centri industriali lombardi favorì la crescita di attività manifatturiere e l'incremento demografico. Oggi, Cassago Brianza è un comune che combina il suo ricco patrimonio storico con le caratteristiche di una moderna cittadina, offrendo servizi e infrastrutture a suoi abitanti, e mantenendo vive le tradizioni culturali e storiche del territorio.Patrimonio Culturale
Cassago Brianza è nota anche per il suo patrimonio culturale e naturale. Una delle figure storiche più significative legate al comune è quella di Sant'Agostino, il quale, secondo alcune tradizioni, avrebbe soggiornato nella zona durante il suo viaggio verso Milano, prima della sua conversione. In sintesi, Cassago Brianza è un comune con una storia che riflette le complesse vicende della Lombardia e dell'Italia settentrionale, ricco di tradizioni e immerso in un contesto paesaggistico tipico della Brianza.Luoghi da visitare:
Cassago Brianza è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, nella regione della Lombardia, Italia. Pur essendo un centro di dimensioni contenute, offre alcuni punti d'interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cassago Brianza:Parco Monumentale di Sant'Agostino: Questo parco è dedicato a Sant'Agostino, che secondo la tradizione avrebbe soggiornato in questa zona. È un luogo tranquillo, ideale per passeggiate e per chi è interessato alla storia e alla spiritualità del santo.
Chiesa di San Giovanni Evangelista: Una chiesa parrocchiale di origine antica, che ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e le opere d'arte custodite al suo interno.
Villa Lurani Cernuschi: Questo edificio storico è un bel esempio di architettura nobiliare lombarda. Anche se non sempre aperta al pubblico, rappresenta un'importante testimonianza del passato aristocratico della zona.
Santuario di Santa Maria Nascente: Situato nella frazione di Oriano, questo santuario è un luogo di culto e di pellegrinaggio. La chiesa, costruita in stile barocco, è ricca di affreschi e decorazioni.
Parco Regionale della Valle del Lambro: Sebbene non si trovi interamente a Cassago Brianza, il parco è facilmente accessibile dal comune e offre percorsi naturalistici, aree picnic e la possibilità di fare escursioni in un ambiente naturale protetto.
Museo e Tesoro della Chiesa di San Giovanni Evangelista: Questo piccolo museo conserva paramenti sacri, argenterie e altri oggetti liturgici di pregio, legati alla storia religiosa del comune.
Sentiero di Sant'Agostino: Un percorso che si snoda attraverso i luoghi legati alla vita di Sant'Agostino, ideale per chi ama le camminate storiche e culturali.
Eventi locali: Cassago Brianza ospita diversi eventi culturali e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e di immergersi nella cultura tradizionale della Brianza.Questi punti d'interesse offrono una panoramica delle attrazioni che Cassago Brianza ha da offrire. È un luogo che unisce storia, spiritualità e natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata ai visitatori.