Casatenovo

Municipio: Piazza della Repubblica,7
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: terza domenica di luglio
Abitanti: casatesi
Email: ufficio.protocollo@=
comune.casatenovo.lc.it
PEC: protocollo.casatenovo@legalmail.it
Telefono: +39 039/92351
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Epoca Romana: L'area di Casatenovo era già abitata in epoca romana, come suggeriscono vari reperti archeologici. La posizione del comune, lungo importanti vie di comunicazione, favorì l'insediamento di popolazioni romane e lo sviluppo agricolo.
- Medioevo: Durante il Medioevo, Casatenovo divenne parte dei possedimenti dei Monaci Benedettini, che ebbero un ruolo significativo nello sviluppo agricolo e nella gestione del territorio. Successivamente, l'area passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e poi gli Sforza.
Periodo Rinascimentale e Moderno
- Rinascimento: Nel Rinascimento, Casatenovo e i suoi dintorni videro una crescita economica e culturale, favorita dalla presenza di nobili famiglie lombarde che costruirono ville e residenze estive nella zona.
- Età Moderna: Con l'arrivo del dominio austriaco e poi di Napoleone, Casatenovo subì vari cambiamenti amministrativi. Durante il periodo napoleonico, fu aggregato a diversi comuni limitrofi, mentre sotto il dominio austriaco, venne istituito come comune autonomo.
Epoca Contemporanea
- Secolo XX: Nel XX secolo, Casatenovo vide una trasformazione significativa, con l'industrializzazione che portò a un aumento della popolazione e a uno sviluppo urbano. Questo periodo vide anche l'espansione delle infrastrutture e dei servizi pubblici.
- Oggi: Attualmente, Casatenovo è un comune vivace, che bilancia il suo patrimonio storico con le esigenze moderne. Conserva ancora molte delle sue tradizioni culturali e storiche, ed è conosciuto per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio architettonico.
Luoghi da visitare:
Casatenovo è un comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia. Sebbene sia un piccolo centro, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Casatenovo e dintorni:Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. La sua fondazione risale al Medioevo, ma è stata rimaneggiata nel corso dei secoli. Al suo interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera che riflette la lunga storia del luogo.
Villa Lurani Cernuschi: Questa villa storica è un esempio di architettura residenziale lombarda. Anche se è una proprietà privata e solitamente non aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e apprezzare i suoi dettagli architettonici.
Parco dei Colli Briantei: Per gli amanti della natura, questo parco offre sentieri per passeggiate e percorsi in bicicletta immersi nel verde delle colline brianzole. È un luogo ideale per rilassarsi e godere della tranquillità della campagna.
Oratorio della Beata Vergine Addolorata: Situato nella frazione di Campofiorenzo, questo piccolo oratorio è caratteristico per il suo valore storico e architettonico. È un esempio di come la devozione locale si sia espressa attraverso l'edificazione di luoghi di culto di modeste dimensioni ma di grande significato.
Villa Mapelli Mozzi: Un'altra dimora storica di Casatenovo, circondata da un bel parco. Anche questa villa è di proprietà privata, ma è spesso utilizzata per eventi e matrimoni, quindi può capitare di poterla visitare in tali occasioni.
Cascina Levada: Questa è una tipica cascina lombarda che racconta la storia rurale della Brianza. È interessante per chi vuole conoscere la vita agricola tradizionale della zona.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un punto di riferimento importante per la comunità locale.
Eventi e Tradizioni Locali: Casatenovo ospita diverse manifestazioni durante l'anno, come fiere, sagre e feste patronali, che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni culinarie e culturali della Brianza.
Sentieri e Percorsi Naturalistici: Oltre al Parco dei Colli Briantei, l'area circostante offre diverse possibilità per escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi che attraversano boschi, colline e piccoli borghi.
Villa Mariani: Questa villa, immersa in un ampio parco, è spesso sede di eventi culturali e mostre d'arte. È un altro esempio di architettura storica nella zona.Casatenovo può non essere una meta turistica di rilievo internazionale, ma offre un'esperienza autentica della Brianza, con un mix di cultura, storia e natura.