Calolziocorte

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,13
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: calolziesi
Email: calolziocorte@legalmail.it
PEC: calolziocorte@legalmail.it
Telefono: +39 0341/639111
MAPPA
Origini
Epoca Romana: La zona di Calolziocorte era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. La presenza romana è legata alla vicinanza con importanti vie di comunicazione e al controllo del territorio.
Medioevo: Durante il Medioevo, l'area fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e successivamente dei Franchi. La regione era caratterizzata dalla presenza di pievi e piccoli borghi agricoli.
Rinascimento e Dominazione Viscontea: Nel periodo rinascimentale, Calolziocorte passò sotto il controllo della famiglia Visconti di Milano. Questo portò a un periodo di sviluppo economico e urbanistico, con la costruzione di edifici e infrastrutture.
Storia Moderna
Epoca Napoleonica e Austriaca: Nel XIX secolo, l'intera area lombarda, inclusa Calolziocorte, fu coinvolta nelle vicende legate alle campagne napoleoniche e alla successiva dominazione austriaca. Questi eventi influenzarono notevolmente l'economia e la società locali.
Unità d'Italia: Con l'unità d'Italia nel 1861, Calolziocorte, come molte altre località lombarde, visse un periodo di modernizzazione e sviluppo industriale, grazie anche alla vicinanza con i centri industriali di Lecco e Bergamo.
XX Secolo: Nel XX secolo, il comune visse le trasformazioni legate alla rivoluzione industriale, con la crescita di attività manifatturiere e la conseguente urbanizzazione. Questo periodo vide anche la fusione di diverse località e frazioni limitrofe, che portarono alla conformazione attuale del comune.
Formazione del Comune
Calolziocorte come entità amministrativa moderna è il risultato della fusione di diversi piccoli centri e frazioni, avvenuta ufficialmente nel 1927. Prima di questo, l'area era suddivisa in piccoli comuni autonomi, ciascuno con la propria storia e identità.Cultura e Tradizioni
Calolziocorte è oggi conosciuta per il suo patrimonio culturale e naturale, con diversi siti di interesse storico e paesaggistico. La presenza di chiese, monasteri, e ville storiche testimonia il ricco passato del comune. Inoltre, la zona è circondata da un ambiente naturale affascinante, tra colline e il fiume Adda, che offre opportunità per attività all'aperto e turismo. In sintesi, la storia di Calolziocorte è caratterizzata da una lunga evoluzione che ha visto il passaggio da un'area rurale a un centro moderno e industrializzato, mantenendo al contempo un forte legame con le sue radici storiche e culturali.Luoghi da visitare:
Calolziocorte è una graziosa cittadina situata nella provincia di Lecco, in Lombardia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo piano, offre comunque diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calolziocorte e nei dintorni:Abbazia di San Pietro al Monte: Anche se tecnicamente si trova a Civate, è facilmente raggiungibile da Calolziocorte. Questa abbazia è uno dei gioielli romanici della zona, situata su una collina con una vista spettacolare. È raggiungibile con una piacevole escursione a piedi.
Chiesa di Santa Maria del Lavello: Questa chiesa è parte di un complesso monastico che risale al XV secolo. È situata vicino al fiume Adda e offre un'atmosfera tranquilla e contemplativa. Il chiostro e gli affreschi interni meritano una visita.
Lago di Olginate: Questo lago è parte del fiume Adda e offre numerose opportunità per passeggiate rilassanti lungo le sue sponde. È un luogo ideale per il birdwatching e per godersi la natura.
Monte Resegone: Sebbene il Resegone sia più famoso per la sua vista da Lecco, è una montagna iconica facilmente accessibile anche da Calolziocorte. Offre diversi sentieri escursionistici con panorami mozzafiato sulla regione circostante.
Villa De Ponti: Questa villa storica ospita oggi la sede del Parco Regionale del Monte Barro. I suoi giardini e il parco sono aperti al pubblico e rappresentano un luogo piacevole per una passeggiata.
Parco di Villa Gomes: Anche se si trova a Lecco, è facilmente raggiungibile e merita una visita per i suoi ampi spazi verdi e per la splendida villa in stile neoclassico.
Fiume Adda e i suoi percorsi ciclabili: Lungo il fiume Adda si trovano diversi percorsi ciclabili e pedonali che permettono di esplorare la natura circostante, passando per paesaggi incantevoli e storici ponti.
Santuario della Madonna di Lourdes: Un piccolo santuario situato in posizione panoramica, da cui si può godere di una vista splendida sulla valle sottostante.Calolziocorte è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni della provincia di Lecco e della vicina Bergamo. I visitatori possono approfittare della sua posizione strategica per gite di un giorno nei dintorni, tra cui il Lago di Como e la città di Bergamo.