www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calco

Calco
Sito web: http://comune.caccamo.pa.it
Municipio: Via Italia,25
Santo patrono: Madonna della Cintura
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: calchesi
Email: info@comune.calco.lc.it
PEC: calco@legalmail.it
Telefono: +39 039/9910017
MAPPA
Calco è un comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e articolata, riflettendo le vicende storiche della regione lombarda.

Origini

Le origini di Calco risalgono all'epoca romana, come molte altre località della Lombardia. Tuttavia, le prime testimonianze storiche più dettagliate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da una serie di piccoli insediamenti agricoli e da sistemi di fortificazioni utilizzati per difendere il territorio dalle incursioni.

Medioevo

Nel Medioevo, Calco faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale. La località era sotto l'influenza di vari signori feudali che si succedettero nel controllo della regione, in particolare i Visconti e successivamente gli Sforza, famiglie che ebbero un ruolo centrale anche nella storia di Milano.

Epoca Moderna

Con l'avvento del Rinascimento e la progressiva centralizzazione del potere, Calco, come molte altre località lombarde, passò sotto il controllo diretto di poteri più grandi, tra cui il Ducato di Milano e successivamente l'Impero Austriaco. Durante questo periodo, l'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura e sulla tessitura, attività comuni in Lombardia.

Periodo Contemporaneo

Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Calco entrò a far parte del neonato Regno d'Italia. Questo periodo vide importanti trasformazioni sociali ed economiche, con un progressivo sviluppo delle infrastrutture e un miglioramento delle condizioni di vita. Durante il XX secolo, il comune di Calco ha vissuto le trasformazioni tipiche della regione lombarda, con una progressiva industrializzazione e urbanizzazione. Tuttavia, ha saputo mantenere alcune delle sue caratteristiche storiche e culturali, conservando edifici storici e tradizioni locali.

Patrimonio Culturale

Calco ospita diversi edifici storici di rilievo, tra cui chiese e ville storiche, che testimoniano il suo passato ricco e variegato. Questi edifici sono spesso circondati da paesaggi naturali caratteristici delle Prealpi lombarde, rendendo la zona un luogo attraente sia per gli abitanti che per i visitatori. In sintesi, Calco è un comune che riflette in piccolo le vicende storiche della Lombardia, con origini antiche e una storia intrecciata con quella dei grandi eventi che hanno segnato la regione.

Luoghi da visitare:

Calco è un piccolo comune situato nella provincia di Lecco, nella regione Lombardia. Sebbene non sia una località grande o particolarmente turistica, offre alcune interessanti attrazioni e punti di interesse per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calco e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Vigilio: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Calco. La sua architettura e gli interni meritano una visita, soprattutto per chi è interessato alla storia e all'arte sacra.

Villa Moriggia: Un'elegante villa storica situata nel comune di Calco. Anche se solitamente non aperta al pubblico, l'esterno offre un colpo d'occhio delizioso e rappresenta un esempio dell'architettura locale.

Santuario della Madonna del Bosco: Situato nei pressi di Imbersago, a pochi chilometri da Calco, questo santuario è una meta di pellegrinaggio molto popolare. Immerso nel verde, offre un luogo di raccoglimento e preghiera, oltre a un panorama incantevole.

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: Sebbene non propriamente a Calco, questo parco regionale è facilmente raggiungibile e offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. È un luogo perfetto per passeggiate all'aria aperta e per godere della bellezza del paesaggio collinare lombardo.

Adda Nord: Il fiume Adda, non lontano da Calco, offre diverse opportunità per attività ricreative come passeggiate lungo le sue sponde, ciclismo e gite in barca. La zona è ricca di flora e fauna e offre scorci pittoreschi.

Villa La Vescogna: Un'altra villa storica situata nei dintorni di Calco, conosciuta per i suoi giardini e la struttura architettonica. Anche se di proprietà privata, è possibile ammirarla dall'esterno.

Chiesa di San Giorgio: Situata nella frazione di Arlate, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa nella zona e offre una piacevole visita per chi è interessato alla storia locale.

Itinerari enogastronomici: La zona di Calco è parte della tradizione enogastronomica lombarda. Si possono trovare ristoranti e agriturismi che offrono piatti tipici della cucina locale, come i casoncelli o i formaggi della Valsassina.Per chi visita Calco, è consigliato anche esplorare i dintorni e le altre città vicine come Lecco e Como, che offrono ulteriori attrazioni culturali e naturali.