Bosisio Parini

Municipio: Piazza Giuseppe Parini
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: bosisiesi
Email: segreteria@=
comune.bosisioparini.lc.it
PEC: protocollo_bosisioparini@=
halleypec.it
Telefono: +39 031/3580511
MAPPA
Origini storiche
- Epoca Romana: La zona dove sorge Bosisio Parini era abitata già in epoca romana, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. La posizione del comune, vicino al Lago di Pusiano, lo rendeva un luogo strategico per gli insediamenti.
- Medioevo: Durante il Medioevo, Bosisio era un piccolo villaggio agricolo. Come molti altri paesi della Lombardia, fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. Nel corso dei secoli, la zona passò sotto il controllo di diverse signorie locali.
- Dominazione spagnola e austriaca: Nei secoli XVI e XVII, Bosisio, come il resto della Lombardia, fu sotto la dominazione spagnola e successivamente austriaca. Durante questo periodo, le attività agricole continuarono a essere la principale fonte di sostentamento per la popolazione locale.
Il nome "Parini"
Il comune prende parte del suo nome attuale dal celebre poeta Giuseppe Parini, nato a Bosisio nel 1729. Parini è una figura importante della letteratura italiana del XVIII secolo ed è noto per la sua opera "Il Giorno", un poema satirico che critica la nobiltà del suo tempo. Nel 1884, in onore del poeta, al nome del comune fu aggiunto "Parini", diventando così Bosisio Parini.Sviluppi recenti
Nel corso del XX secolo, Bosisio Parini ha vissuto un'evoluzione significativa, con un aumento della popolazione e lo sviluppo di infrastrutture moderne. L'economia si è diversificata, pur mantenendo una forte connessione con le tradizioni agricole e artigianali. Oggi, Bosisio Parini è un comune che combina la bellezza del suo paesaggio naturale con una ricca eredità culturale, rappresentata non solo dalla figura di Giuseppe Parini ma anche dalle tradizioni e dalle storie che si sono sviluppate nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Bosisio Parini è un affascinante comune situato nella provincia di Lecco, in Lombardia, lungo le rive del Lago di Pusiano. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Bosisio Parini:Chiesa Parrocchiale di Sant'Anna: Questa chiesa è dedicata a Sant'Anna e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. L'edificio ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi di grande interesse artistico.
Casa Natale di Giuseppe Parini: Il poeta e scrittore Giuseppe Parini nacque a Bosisio nel 1729. La sua casa natale è visitabile e offre uno spunto interessante per conoscere la vita e le opere di questo importante letterato del Settecento italiano.
Lago di Pusiano: Questo lago offre splendide viste panoramiche e diverse attività ricreative, come passeggiate lungo le sue rive, birdwatching e sport acquatici. È un luogo ideale per rilassarsi e godere della natura.
Parco Comunale di Bosisio Parini: Un luogo perfetto per passeggiate e pic-nic, questo parco offre ampi spazi verdi, aree giochi per bambini e percorsi per il jogging.
Santuario della Madonna di Lourdes: Situato in una posizione panoramica, questo piccolo santuario è un luogo di pace e spiritualità, con una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.
I Sentieri Naturalistici: La zona attorno a Bosisio Parini è ricca di sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi offrono la possibilità di esplorare la natura circostante, con viste spettacolari sul lago e sulle Alpi.
Villa Appiani: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa storica villa è un esempio dell'architettura locale e racconta molto della storia del territorio.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Bosisio Parini ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione e la cultura locale. Partecipare a uno di questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella vita del paese.
Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie del paese. Piatti a base di pesce di lago e altre specialità lombarde sono tipici della zona.
Passeggiate Lungolago: La passeggiata lungolago offre scenari pittoreschi e la possibilità di ammirare tramonti spettacolari sul Lago di Pusiano.Bosisio Parini è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e rilassante.