www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bellano

Bellano
Sito web: http://comune.bellano.lc.it
Municipio: Via Vittorio Veneto,23
Santo patrono: SS. Nazzaro e Celso
Festa del Patrono: 28 luglio
Abitanti: bellanesi
Email: info@comune.bellano.lc.it
PEC: comune-bellano@legalmail.it
Telefono: +39 0341 821124
MAPPA
Bellano è un comune situato sulla sponda orientale del Lago di Como, in provincia di Lecco, nella regione Lombardia, Italia. La sua storia e le sue origini sono ricche e affascinanti, risalenti a tempi antichi.

Origini

Le origini di Bellano sono antiche e si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca preistorica. Reperti archeologici indicano la presenza di insediamenti umani fin dall'età del ferro. Durante l'epoca romana, la regione fu probabilmente influenzata dalla loro presenza, come testimoniano alcune scoperte archeologiche.

Medioevo

Nel Medioevo, Bellano divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Europa. La sua posizione strategica sul lago la rese un punto importante per i commerci e le comunicazioni. Fu coinvolta nelle lotte tra le famiglie nobili locali e in quelle tra i comuni e l'Impero.

Rinascimento e Età Moderna

Nel periodo rinascimentale, Bellano, come molte altre località italiane, visse un periodo di relativa prosperità. Tuttavia, l'area subì anche l'influenza di potenze straniere, tra cui la Spagna e l'Austria, che avevano interessi nella regione lombarda.

XIX e XX secolo

Nel XIX secolo, Bellano, come il resto della Lombardia, entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, si sviluppò l'industria, in particolare quella tessile, che portò a una crescita economica e demografica. Nel XX secolo, Bellano, come molte altre località italiane, dovette affrontare le sfide delle due guerre mondiali e del successivo processo di ricostruzione.

Giorni nostri

Oggi, Bellano è una località conosciuta per la sua bellezza naturale e per attrazioni come l'Orrido di Bellano, una gola naturale spettacolare formata dal fiume Pioverna. Il comune è anche noto per essere stato la residenza dello scrittore Tommaso Grossi, e per ospitare il Festival di Bellano, un evento culturale che attira visitatori da tutta Italia. Bellano è una meta turistica apprezzata per il suo pittoresco centro storico, le viste mozzafiato sul Lago di Como e il suo ricco patrimonio culturale e storico.

Luoghi da visitare:

Bellano è un incantevole comune situato sulla sponda orientale del Lago di Como, in Lombardia. Offre una combinazione di bellezze naturali, attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bellano:

Orrido di Bellano: Questa è forse l'attrazione più famosa di Bellano. L'Orrido è una gola naturale formata dal torrente Pioverna, ed è visitabile grazie a passerelle sospese che permettono di ammirare cascate e giochi d'acqua in un ambiente suggestivo. Le formazioni rocciose e la flora circostante rendono l'esperienza unica.

Chiesa di San Nazaro e Celso: Questa chiesa parrocchiale risale al XIV secolo e presenta elementi architettonici gotici. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.

Santuario della Madonna delle Lacrime: Situato nella frazione di Lezzeno, è un luogo di pellegrinaggio che conserva una statua della Madonna che, secondo la tradizione, avrebbe pianto lacrime nel 1688. Il santuario è circondato da un paesaggio tranquillo e offre una splendida vista sul lago.

Lungolago di Bellano: Una passeggiata lungo il lungolago è d'obbligo. Il percorso offre viste panoramiche mozzafiato sul Lago di Como e sulle montagne circostanti. È un ottimo posto per rilassarsi e godersi il paesaggio.

Torre di Gregorio: Questa antica torre di avvistamento risale al medioevo. È situata nel centro storico e rappresenta un importante esempio di architettura militare del passato.

Villa Eugenia: Una delle ville storiche di Bellano, circondata da un giardino ben curato. Sebbene non sempre aperta al pubblico, la villa è un esempio di architettura elegante e tipica della zona.

Chiesa di Santa Marta: Una piccola chiesa che custodisce interessanti opere d'arte, tra cui una scultura lignea raffigurante la Deposizione.

Sentieri escursionistici: Bellano è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. I sentieri offrono la possibilità di esplorare la natura circostante, con percorsi che vanno dalla semplice passeggiata a itinerari più impegnativi.

Museo del Latte e della Storia della Muggiasca: Situato nella vicina frazione di Vendrogno, questo museo racconta la storia della produzione del latte e dei suoi derivati, un?attività fondamentale per l'economia locale.

Eventi locali: Bellano ospita vari eventi durante l'anno, come mercatini, sagre e manifestazioni culturali. Informarsi sulle attività in programma può arricchire l?esperienza della visita.Visitare Bellano significa immergersi in un luogo ricco di storia e fascino naturale. Ogni angolo del comune offre qualcosa di speciale da scoprire.