Tornata

Municipio: Via Fabbri,10
Santo patrono: Sant'Antonio abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: tornatini
Email: comuneditornata@tin.it
PEC: comune.tornata@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0375/97051
MAPPA
Origini
Le origini di Tornata risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Durante l'epoca romana, la pianura padana era una regione di grande importanza strategica e agricola, attraversata da reti di strade e canali.Medioevo
Nel Medioevo, Tornata e i territori circostanti sono stati influenzati dalle vicende politiche e militari dell'Italia settentrionale. La regione era caratterizzata da una frammentazione politica con la presenza di signorie locali, città-stato e l'influenza di poteri più grandi come il Ducato di Milano. In questo periodo, la zona era prevalentemente agricola e i piccoli centri come Tornata erano abitati da contadini e artigiani.Età Moderna
Con l'arrivo dell'età moderna, il territorio di Cremona e i suoi comuni, tra cui Tornata, furono coinvolti nelle contese tra le grandi potenze europee, come la Spagna, la Francia e l'Austria. Questa regione passò sotto il controllo di diverse dominazioni, che influenzarono anche l'amministrazione e l'organizzazione sociale del territorio.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unificazione d'Italia, Tornata divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, vide un lento processo di modernizzazione e industrializzazione, sebbene l'agricoltura restasse l'attività principale.Oggi
Oggi Tornata è un tranquillo comune rurale che conserva tracce della sua storia nel tessuto urbano e nelle tradizioni locali. La vita del comune è ancora legata all'agricoltura, ma il paese ha anche sviluppato infrastrutture moderne che lo collegano alle città vicine, come Cremona. La storia di Tornata, come quella di molti piccoli comuni italiani, è una storia di continuità e cambiamento, dove le tradizioni locali si intrecciano con le grandi trasformazioni storiche e sociali del paese.Luoghi da visitare:
Tornata è un piccolo comune situato nella provincia di Cremona, nella regione Lombardia, Italia. Essendo un paese di dimensioni ridotte, le attrazioni turistiche potrebbero non essere numerose come in altre località più grandi. Tuttavia, ecco un elenco dettagliato di cosa potresti vedere e fare a Tornata e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura religiosa locale e magari partecipare a una messa o a un evento comunitario.
Centro Storico: Passeggiando per le strade di Tornata, potrai goderti l'atmosfera tranquilla e autentica di un piccolo borgo lombardo. Osserva le case tradizionali e immergiti nella vita quotidiana del paese.
Campagna Circostante: Tornata è circondata da una splendida campagna che offre opportunità per passeggiate, ciclismo e fotografia. Approfitta del paesaggio naturale per rilassarti e godere della natura.
Eventi Locali: Informati su eventuali sagre, feste patronali o mercati che potrebbero svolgersi durante il tuo soggiorno. Questi eventi sono occasioni perfette per entrare in contatto con la cultura locale e assaggiare prodotti tipici.
Cucina Locale: Anche se Tornata è piccola, potresti trovare qualche trattoria o ristorante dove gustare piatti tipici della cucina cremonese e lombarda. Assicurati di provare specialità come i tortelli cremaschi, il salame cremonese e i formaggi locali.
Escursioni nei Dintorni: Considera l'idea di esplorare altre località vicine. La città di Cremona, famosa per il suo patrimonio musicale e la produzione di violini, è a breve distanza e offre molte attrazioni culturali e storiche.
Fiume Po: Non lontano da Tornata, il fiume Po offre belle vedute e possibilità di attività all'aria aperta, come passeggiate lungo le sue rive o gite in barca.Se stai pianificando una visita, è sempre una buona idea controllare in anticipo eventuali orari di apertura, eventi stagionali e disponibilità delle attrazioni.