Soncino

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: soncinesi
Email: anagrafe@comune.soncino.cr.it
PEC: soncino@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0374/837833
MAPPA
Origini:
Le origini di Soncino risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni celtiche che furono successivamente dominate dai Romani. Il territorio era strategicamente importante grazie alla sua posizione lungo il fiume Oglio, che costituiva una via di comunicazione e di commercio.Medioevo:
Durante il Medioevo, Soncino divenne un centro fortificato di notevole importanza. Nel X secolo, la città fu conquistata dai Longobardi e, successivamente, passò sotto il controllo del Sacro Romano Impero. Fu in questo periodo che venne costruita una delle sue strutture più iconiche: la Rocca Sforzesca, un'imponente fortezza eretta nel XV secolo dalla famiglia Sforza, che allora governava il Ducato di Milano. La rocca è uno dei migliori esempi di architettura militare dell'epoca e oggi è una delle principali attrazioni turistiche del comune.Rinascimento:
Nel Rinascimento, Soncino divenne un importante centro culturale e commerciale. Una delle famiglie più influenti della città, i Soncino, furono noti stampatori ebrei che fondarono una delle prime stamperie in Italia. La tipografia Soncino è famosa per aver stampato la prima Bibbia ebraica completa nel 1488.Età Moderna e Contemporanea:
Dopo il periodo rinascimentale, Soncino passò sotto vari domini, tra cui quello spagnolo, austriaco e francese, seguendo le alterne vicende della Lombardia. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Soncino entrò a far parte del Regno d'Italia. Oggi, Soncino è un comune che preserva con orgoglio il suo patrimonio storico e culturale. Oltre alla Rocca Sforzesca, il centro storico di Soncino ospita numerosi edifici di interesse storico, tra cui chiese e palazzi d'epoca. Il comune è anche noto per le sue tradizioni artigianali e per la bellezza del paesaggio circostante.Luoghi da visitare:
Soncino è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Cremona, in Lombardia. È noto per il suo ricco patrimonio storico e architettonico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Soncino:Rocca Sforzesca: Costruita nel XV secolo, questa imponente fortezza è il simbolo di Soncino. È possibile esplorare le sue mura, le torri e i camminamenti di ronda. All'interno, il Museo della Stampa conserva la storia della tipografia e numerosi cimeli.
Museo della Stampa: Situato all'interno della Rocca, il museo è dedicato alla storia della stampa e ospita una collezione di antichi strumenti tipografici. Soncino è famoso per essere stato un centro di stampa ebraica nel Rinascimento.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questo edificio religioso risale al XV secolo e presenta un bellissimo portale gotico. All'interno, sono conservati affreschi di pregio, tra cui opere attribuite alla scuola di Bernardino Butinone.
Chiesa di San Giacomo: Un'altra chiesa storica del borgo, con elementi romanici e gotici. È famosa per il suo campanile e per i suoi affreschi quattrocenteschi.
Museo della Seta: Questo museo racconta la storia della lavorazione della seta, un'attività tradizionale della zona. Esso espone macchinari e strumenti utilizzati nella produzione della seta.
Fontana di Piazza Garibaldi: Situata nella piazza principale del borgo, questa fontana è un punto di riferimento per i locali e i turisti.
Centro storico: Passeggiando per le vie di Soncino, potrete ammirare numerosi edifici storici, case in stile medievale e angoli suggestivi che raccontano la storia del borgo.
Mura di Soncino: Le antiche mura che circondano il borgo sono ben conservate e offrono una passeggiata suggestiva per chi ama la storia e l?architettura.
Pieve di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata fuori dal centro storico, è uno dei più antichi edifici religiosi della zona, con elementi architettonici che risalgono al periodo romanico.
Parco del Serio: Nei dintorni di Soncino, il Parco del Serio offre possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi naturalistici lungo il fiume Serio.Oltre alle attrazioni storiche e culturali, Soncino offre anche eventi e manifestazioni che celebrano le sue tradizioni. È consigliabile verificare il calendario locale per scoprire se ci sono eventi speciali durante la vostra visita.