Pizzighettone

Municipio: Via Municipio,10
Santo patrono: San Bassiano
Festa del Patrono: 19 gennaio
Abitanti: pizzighettonesi
Email: anagrafe@comune.pizzighettone.cr.it
PEC: anagrafe.comune.pizzighettone@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 037273822052
MAPPA
Origini
Le origini di Pizzighettone risalgono all'epoca romana, anche se ci sono evidenze di insediamenti umani nella zona già in epoca preistorica. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, il che ne favorì lo sviluppo.Medioevo
Nel Medioevo, Pizzighettone divenne un punto strategico a causa della sua posizione lungo il fiume Adda. Fu conteso tra diverse potenze dell'epoca, tra cui i Visconti e i Torriani. Nel 1449, durante le guerre tra Milano e Venezia, Pizzighettone fu fortificato per volontà di Francesco Sforza, diventando una delle piazzeforti principali del Ducato di Milano.Età Moderna
Nel XVI secolo, sotto il dominio spagnolo, Pizzighettone continuò a mantenere la sua importanza strategica e militare. Durante questo periodo furono ulteriormente rafforzate le sue fortificazioni. A testimonianza di ciò, oggi è possibile ammirare le possenti mura e le strutture difensive che circondano il borgo.Età Contemporanea
Nel corso dei secoli, Pizzighettone ha visto un graduale declino della sua importanza militare con l'unificazione d'Italia e l'avvento di nuovi sistemi di difesa. Tuttavia, ha saputo conservare il suo patrimonio storico e architettonico, facendone oggi un luogo di interesse culturale e turistico.Patrimonio Culturale
Oggi, Pizzighettone è conosciuto per il suo sistema di mura, che rappresenta uno dei complessi fortificati meglio conservati in Lombardia. Le mura di Pizzighettone sono un esempio significativo dell'architettura militare rinascimentale e attirano numerosi visitatori ogni anno. Il comune è anche noto per eventi culturali e manifestazioni storiche che celebrano il suo passato. In sintesi, la storia di Pizzighettone è strettamente legata alla sua posizione strategica e al suo ruolo di fortezza militare, che ha influenzato il suo sviluppo economico e sociale nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Pizzighettone è un affascinante borgo situato in provincia di Cremona, in Lombardia. È noto per le sue fortificazioni storiche e il suo affascinante centro storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pizzighettone:Mura di Pizzighettone: Le mura di Pizzighettone sono una delle principali attrazioni del borgo. Costruite nel Medioevo e ristrutturate nel Rinascimento, queste imponenti mura circondano il centro storico e offrono una passeggiata suggestiva. Si tratta di uno dei pochi esempi di cinta muraria completamente percorribile, con camminamenti coperti unici nel loro genere.
Cerchia Muraria e Casematte: All'interno delle mura, le casematte sono ambienti coperti che servivano come depositi e alloggi per le truppe. Oggi, alcune di queste casematte ospitano mostre e eventi culturali.
Torre del Guado: Questa storica torre è un altro punto di interesse imperdibile. Risalente al XIII secolo, è famosa per aver ospitato il re francese Francesco I dopo la sconfitta nella battaglia di Pavia.
Ponte sull'Adda: Il ponte che attraversa il fiume Adda offre una vista panoramica sul fiume e sulle mura circostanti. È un ottimo punto per scattare fotografie e godere della bellezza naturale della zona.
Chiesa di San Bassiano: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è un importante esempio di architettura religiosa lombarda. Al suo interno sono presenti pregevoli opere d'arte e affreschi.
Museo Civico: Situato all'interno delle mura, questo museo offre una panoramica sulla storia di Pizzighettone e della sua fortificazione. Sono esposti reperti archeologici, antichi documenti e oggetti d'arte.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Pizzighettone è un'esperienza affascinante. Le strette vie acciottolate, le case storiche e l'atmosfera tranquilla rendono la visita particolarmente piacevole.
Fiume Adda: Pizzighettone è situato sulle rive del fiume Adda, e una passeggiata lungo il fiume offre paesaggi incantevoli. È possibile fare escursioni in bicicletta o semplicemente rilassarsi lungo le sponde.
Manifestazioni ed Eventi: Pizzighettone ospita numerose manifestazioni culturali e gastronomiche durante l'anno, tra cui la celebre "Fasulin de l?òc cun le cudeghe", una sagra dedicata a un piatto tipico locale a base di fagiolini dall?occhio e cotenne di maiale.
Visite Guidate e Attività: Sono disponibili visite guidate che offrono approfondimenti sulla storia e l'architettura del borgo. Inoltre, ci sono attività come percorsi didattici e laboratori per i più piccoli.Questi punti di interesse fanno di Pizzighettone una meta ideale per chi è appassionato di storia, architettura e cultura. La sua atmosfera tranquilla e la bellezza paesaggistica completano il quadro di una visita memorabile.