Pessina Cremonese

Municipio: Via della Repubblica,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: pessinesi
Email: ragioneria@=
comune.pessinacremonese.cr.it
PEC: comune.pessinacremonese@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0372/87922
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pessina Cremonese è un piccolo comune situato nella provincia di Cremona, in Lombardia. Anche se non è una destinazione turistica molto nota, offre comunque alcuni punti di interesse che possono arricchire una visita nella zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pessina Cremonese e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese. Sebbene non sia famosa per opere d?arte particolarmente celebri, rappresenta un esempio di architettura religiosa locale e offre un'atmosfera tranquilla per la preghiera e la riflessione.
Centro Storico: Passeggiare per le strade di Pessina Cremonese permette di apprezzare la tranquillità e la semplicità di un paese tipico della pianura padana. Le vie sono caratterizzate da edifici storici e case tradizionali.
Ambiente Naturale: Essendo situato in una zona prevalentemente agricola, Pessina Cremonese è circondata da campi e paesaggi rurali. Ideale per chi ama passeggiate nella natura o giri in bicicletta tra le campagne lombarde.
Eventi Locali: Informarsi sugli eventi e le sagre locali può arricchire la visita. Le feste paesane spesso celebrano le tradizioni culinarie e culturali del luogo, offrendo l'opportunità di assaggiare prodotti tipici e partecipare a manifestazioni folkloristiche.
Escursioni nei Dintorni: Data la sua posizione, Pessina Cremonese è un buon punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Cremona. - Cremona: A circa 30 km, è nota per la sua storia musicale e la produzione di strumenti a corda. Da non perdere il Duomo e il Torrazzo. - Casalmaggiore: Una cittadina sul Po con un bel centro storico e il Museo del Bijou. - Parco Naturale Oglio Sud: Ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Gastronomia Locale: Anche se non si tratta di un'attrazione in senso stretto, assaporare i piatti tipici della cucina cremonese è un?esperienza da non perdere. Prova i famosi salumi, i formaggi, e i tortelli cremaschi.Sebbene Pessina Cremonese non sia una meta turistica di primo piano, la sua autenticità e la vicinanza a luoghi di maggiore interesse la rendono una destinazione piacevole per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la cultura e le tradizioni locali.