www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ostiano

Ostiano
Sito web: http://comune.ostiano.cr.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,9
Santo patrono: San Gaudenzio
Festa del Patrono: quarta domenica di ottobre
Abitanti: ostianesi
Email: segreteria@comuneostiano.it
PEC: comune.ostiano@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0372/856911
MAPPA
Ostiano è un comune situato nella provincia di Cremona, nella regione Lombardia, in Italia. La storia di Ostiano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini Antiche: Le origini di Ostiano risalgono all'epoca romana. La località era situata lungo importanti vie di comunicazione e commerci, il che ne favorì lo sviluppo. Sono stati rinvenuti reperti archeologici che testimoniano l'esistenza di insediamenti già in epoca romana.

Medioevo: Durante il Medioevo, Ostiano divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Nel XII secolo, il paese era sotto il dominio dei vescovi di Cremona. Successivamente, passò sotto il controllo della famiglia Visconti di Milano.

Rinascimento: Nel periodo rinascimentale, Ostiano visse un periodo di relativa prosperità. Il territorio fu conteso tra le potenti famiglie nobiliari della regione e fu sotto il dominio dei Gonzaga di Mantova per un certo periodo.

Età Moderna: Nei secoli successivi, Ostiano seguì le sorti del Ducato di Milano, passando sotto il controllo spagnolo e poi austriaco. Fu un periodo di stabilità relativa, anche se la zona fu coinvolta nei conflitti che interessarono la Lombardia.

Epoca Contemporanea: Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Ostiano divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il paese ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'intera nazione, trasformandosi gradualmente in una comunità moderna. Ostiano oggi è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con diversi edifici di interesse come chiese e palazzi storici. La comunità è attiva nella promozione delle sue tradizioni e nella valorizzazione del territorio.

Luoghi da visitare:

Ostiano è un piccolo comune situato nella provincia di Cremona, in Lombardia. Anche se è un paese piuttosto piccolo, ci sono diverse cose interessanti da vedere e da fare nella zona. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni di Ostiano:

Castello di Ostiano: Questo castello è uno dei punti salienti del paese. Originariamente costruito nel Medioevo, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Anche se non è aperto al pubblico per visite interne, l'esterno è affascinante da osservare.

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale, con interni decorati e opere d'arte sacra. È un luogo di culto attivo e merita una visita per chi è interessato alla storia e all'arte religiosa.

Piazza Garibaldi: La piazza principale del paese è un punto di incontro per la comunità locale. Qui si trovano alcuni caffè e negozi, ed è un buon punto di partenza per esplorare il paese.

Villa Sommi Picenardi: Situata nelle vicinanze, questa villa storica è circondata da un bellissimo parco. Sebbene l'accesso alla villa stessa possa essere limitato, il parco è un luogo piacevole per passeggiare e godersi la natura.

Torre Civica: Una delle strutture storiche del paese, la torre civica offre uno sguardo sull'architettura storica della zona.

Percorsi Naturalistici: Ostiano è circondato da una campagna incantevole che offre opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta. I percorsi lungo il fiume Oglio, in particolare, sono molto amati dagli appassionati di natura.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Ostiano nella giusta stagione, potresti avere la possibilità di partecipare a una delle tradizionali feste o sagre locali, che offrono un assaggio della cultura e della cucina lombarda.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se non si trova direttamente ad Ostiano, ma nei dintorni, questo museo offre una panoramica sulla vita rurale nella regione, con esposizioni di strumenti agricoli e reperti storici.Ostiano è un luogo perfetto per chi cerca una pausa tranquilla e un assaggio della vita in un piccolo borgo italiano. Mentre le attrazioni possono non essere numerose o imponenti, il fascino del luogo risiede nella sua autenticità e nella bellezza del paesaggio circostante.