Moscazzano

Municipio: Via Roma,29
Santo patrono: San Pietro Apostolo
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: moscazzanesi
Email: info@comune.moscazzano.cr.it
PEC: comune.moscazzano@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0373/66121
MAPPA
Luoghi da visitare:
Moscazzano è un piccolo comune situato nella provincia di Cremona, nella regione Lombardia, Italia. Pur essendo una località di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti che possono essere visitate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Moscazzano:Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa, dedicata a San Bartolomeo, è il principale luogo di culto del paese. La chiesa presenta elementi architettonici e artistici che riflettono la tradizione religiosa locale, con decorazioni interne e opere d?arte sacra.
Villa Albergoni: Situata nel cuore di Moscazzano, questa villa storica è un esempio di architettura signorile lombarda. Anche se è una proprietà privata e non sempre aperta al pubblico, la villa è nota per i suoi giardini ben curati e per essere stata utilizzata come location nel film "Chiamami col tuo nome" di Luca Guadagnino.
Il Centro Storico: Passeggiare per il piccolo centro storico di Moscazzano può essere un'esperienza piacevole. Le strade tranquille e le case tradizionali offrono uno scorcio della vita rurale lombarda.
Campagna Circostante: La campagna intorno a Moscazzano è caratterizzata da paesaggi agricoli tipici della Pianura Padana. È perfetta per passeggiate o giri in bicicletta, dove si possono ammirare i campi coltivati e il verde rilassante della natura.
Eventi Locali e Tradizioni: Anche se non è un'attrazione permanente, partecipare a eventi locali o feste tradizionali può arricchire la visita. Informarsi in anticipo sulle celebrazioni o sagre locali può offrire un'opportunità unica di entrare in contatto con la cultura locale.
Cascine Storiche: Nei dintorni di Moscazzano si possono trovare diverse cascine storiche, che raccontano la storia dell'agricoltura e della vita rurale della regione. Anche se molte sono proprietà private, alcune potrebbero essere viste dall'esterno o visitate su appuntamento.
Prodotti Tipici: Pur non essendo un luogo da visitare in senso stretto, degustare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini locali, è un modo per immergersi nella cultura enogastronomica lombarda.Se stai pianificando una visita, ti consiglio di contattare l'ufficio turistico o il comune per informazioni aggiornate sugli orari di apertura e sulle eventuali visite guidate disponibili.