www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Crema

Crema
Sito web: http://comune.crema.cr.it
Municipio: Piazza Duomo,25
Santo patrono: San Pantaleone di Nicomedia
Festa del Patrono: 10 giugno
Abitanti: cremaschi
Email: e.bianchessi@comune.crema.cr.it
PEC: protocollo@=
comunecrema.telecompost.it
Telefono: +39 0373/894315
MAPPA
Il comune di Crema si trova nella regione della Lombardia, nel nord Italia, ed ha una storia ricca e affascinante che risale a molti secoli fa.

Origini:

Le origini di Crema sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che la città abbia origini celtiche o galliche. Successivamente, durante il periodo romano, l'area fu colonizzata e integrata nell'impero. Tuttavia, non ci sono molte testimonianze archeologiche che raccontano il periodo romano nel territorio di Crema.

Medioevo:

Nel Medioevo, Crema divenne una città fortificata. Durante questo periodo, passò sotto il controllo di diverse potenze locali. Uno degli eventi più significativi avvenne nel 1098 quando Crema si costituì come libero comune, unendosi alla Lega Lombarda nella lotta contro il Sacro Romano Impero.

Età dei Comuni e Signorie:

Nel XII secolo, Crema fu coinvolta in un conflitto con la città di Cremona e, nel 1160, fu distrutta dalle truppe imperiali di Federico Barbarossa. La città fu ricostruita grazie all'intervento di Milano e divenne parte del Ducato di Milano nel 1335, sotto il dominio dei Visconti e poi degli Sforza.

Dominio Veneziano:

Uno dei periodi più significativi nella storia di Crema fu il dominio della Repubblica di Venezia, che iniziò nel 1449 e durò fino all'arrivo di Napoleone nel 1797. Durante questo periodo, Crema godette di una certa autonomia e prosperità economica, beneficiando dello sviluppo agricolo e commerciale. Venezia fortificò ulteriormente la città, migliorandone le strutture difensive.

Periodo Napoleonico e Austriaco:

Con l'arrivo di Napoleone e la fine della Repubblica di Venezia, Crema passò sotto il controllo francese e successivamente austriaco. Durante il Congresso di Vienna del 1815, Crema fu assegnata al Regno Lombardo-Veneto sotto il dominio austriaco.

Unità d'Italia:

Nel 1859, Crema entrò a far parte del Regno di Sardegna e, successivamente, del neonato Regno d'Italia nel 1861. Da allora, ha seguito le vicende storiche del resto d'Italia, vivendo le trasformazioni economiche e sociali del XX secolo.

Crema Oggi:

Oggi, Crema è una città vivace e storicamente ricca, nota per il suo centro storico ben conservato, che include la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Comunale e numerosi altri edifici storici. La città è anche riconosciuta per la sua cultura gastronomica, in particolare per il famoso "tortello cremasco". Crema continua a essere un importante centro culturale ed economico nella regione della Lombardia, mantenendo vive le sue tradizioni storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Crema è una graziosa città situata nella regione della Lombardia, nel nord Italia. È conosciuta per la sua architettura storica, il suo fascino tranquillo e la sua posizione pittoresca nella campagna lombarda. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Crema:

Duomo di Crema (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Questo imponente edificio religioso in stile gotico risale al 14º secolo. Al suo interno, puoi ammirare affreschi, opere d'arte e una splendida facciata in marmo.

Piazza del Duomo: La piazza principale di Crema è circondata da edifici storici e offre un'atmosfera vivace. È il cuore della città e un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza Duomo, questo palazzo è un bell'esempio di architettura rinascimentale e ospita il municipio della città.

Chiesa di San Bernardino degli Osservanti: Questo edificio religioso, costruito nel 15º secolo, ospita alcuni affreschi di notevole importanza artistica.

Santuario di Santa Maria della Croce: Situato appena fuori dal centro cittadino, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. Presenta un'architettura rinascimentale e interni riccamente decorati.

Teatro San Domenico: Un teatro storico dove si tengono vari eventi culturali, tra cui spettacoli teatrali, concerti e conferenze.

Museo Civico di Crema e del Cremasco: Questo museo offre un'interessante collezione di arte e reperti storici che raccontano la storia della città e della regione circostante.

Porta Ombriano: Una delle antiche porte della città, rappresenta un frammento delle vecchie mura cittadine. È un affascinante scorcio del passato medievale di Crema.

Villa Albergoni: Situata nei dintorni di Crema, questa villa storica è stata resa famosa dal film "Chiamami col tuo nome" di Luca Guadagnino.

Parco Comunale: Un bel parco dove gli abitanti e i visitatori possono rilassarsi, fare passeggiate o godersi un picnic.

Fiume Serio: Passeggiare lungo le sponde di questo fiume offre la possibilità di godere della natura e della tranquillità appena fuori dal centro urbano.

Eventi e Feste Locali: Crema ospita diverse feste e sagre durante l'anno, come la "Festa del Torrone", un evento culinario che celebra il famoso dolce italiano.

Cucina Locale: Non dimenticare di provare i piatti tipici della cucina cremasca nei ristoranti locali, come i tortelli cremaschi, una pasta ripiena dolce-salata.Crema è una città che offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. È ideale per una visita rilassante, lontano dal trambusto delle grandi città italiane.